Salute 4 Giugno 2019 11:48

Emorroidi, con la tecnica laser “Help” disagi ridotti al minimo. Ma Ssn ancora non la riconosce

La metodica è stata portata in Italia dal professor Marco Floriani: «Così riduciamo il flusso di sangue alle emorroidi in modo che queste nei mesi successivi si riducano di volume ed abbiamo meno propensione a fuoriuscire e a sanguinare»
di Federica Bosco

Porre fine alle fastidiose emorroidi non è più un problema grazie al laser e alla tecnica che si chiama Help – aiuto – ma anche acronimo di Hemmorrhoidal Laser Procedure. Un intervento studiato in Germania e portato in Italia una decina di anni fa dal professor Marco Floriani, ma ai più ancora sconosciuto. «La tecnica è stata messa a punto da una ditta leader nel settore dei laser, seguendo una metodologia diversa, completamente diversa che ha come principio quello di ridurre il flusso di sangue alle emorroidi in modo che queste nei mesi successivi si riducano di volume ed abbiamo meno propensione a fuoriuscire e a sanguinare. L’intervento viene eseguito per via endoscopica, utilizzando un endoscopio disposeble, un doppler miniaturizzato, ovvero un rilevatore di flusso arterioso e un laser miniaturizzato. Si introduce prima la sonda doppler con la quale si rileva una prima arteriosa emorroidaria, quindi con un segnale di flusso ben chiaro e presente, a questo punto si estrae il doppler e si inserisce al suo posto un dispositivo laser che va in corrispondenza della arteriola e vengono emessi cinque impulsi e questo determina la chiusura dell’arteriolina.  Questo viene eseguito a 360 gradi in tutto il retto, identificando e chiudendo di solito una dozzina di arterioline. Dopodiché inizia la fase progressiva di riduzione delle emorroidi che al termine si rimpiccioliscono e ritornano nelle dimensioni normali».

Quali sono i vantaggi di questo tipo di intervento?

«Quello di essere ambulatoriale, indolore sia durante l’intervento che dopo: il paziente esce sulle sue gambe mezz’ora dopo l’intervento e può adempiere a tutte le normali attività lavorative e sociali».

Una tecnica dunque mininvasiva ed efficace, ma praticata solo da una decina di chirurghi vascolari in Italia e non riconosciuta dal Servizio sanitario nazionale

«Questo tipo di intervento per ora, tranne rare eccezioni, almeno in Italia, viene eseguito in ambiente privato e quindi ha un costo che deve rispettare le spese e dare un minimo di guadagno. Per quantificare, possiamo parlare di un ordine di idee di quattromila, quattromila cinquecento euro».

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Prevenzione è Salute”: educazione e controlli gratuiti per cittadini e comunità

La prevenzione come frontiera della salute pubblica: dalla prevenzione cardiovascolare, cardiometabolica e femminile, alla promozione di stili di vita sani e screening gratuiti. Con la campagna nazion...
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

FoAIRC: via a “I Giorni della Ricerca”. Mattarella: “Nuove terapie hanno aperto strade alla vita”

Si è tenuta questa mattina a Roma, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,  l’annuale cerimonia dedicata a I Giorni della Ricerca di Fondazione AIRC
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio