Salute 27 Ottobre 2023 10:29

Emicrania: i nostri geni possono proteggerci o esporci al rischio. Tracciata la mappa

Lo studio ha coinvolto oltre 1,3 milioni di partecipanti, di cui 80 mila con emicrania. I ricercatori si sono concentrati sulla rilevazione di varianti genetiche associate ai due principali sottotipi di emicrania: quella con e senza aura
di I.F.
Emicrania: i nostri geni possono proteggerci o esporci al rischio. Tracciata la mappa

Che l’emicrania fosse un disturbo familiare e, sotto alcuni punti di vista, geneticamente determinato, era già chiaro da tempo. Diverse ricerche hanno mostrato la correlazione tra la patologia e la genetica. Ma ora, grazie ad un nuovo studio, gli scienziati hanno tracciata una mappa dei geni potenzialmente responsabili dell’emicrania, che potrebbe rivelare nuove vie terapeutiche di questa patologia invalidante, seconda causa di disabilità, prima nei giovani adulti.

Le associazioni tra emicrania e 44 varianti genetiche

Dalla ricerca sono emersi sia geni protettivi, sia fattori di rischio per i diversi tipi di emicrania. I ricercatori si sono concentrati sulla rilevazione di varianti genetiche associate ai due principali sottotipi di emicrania: quella con aura (spesso chiamata emicrania classica) e emicrania senza aura. In particolare, lo studio ha rivelato associazioni tra emicrania e 44 varianti genetiche, di cui 12 finora sconosciute. Sono state rivelate quattro nuove sequenze legate all’emicrania con aura e 13 varianti a quella senza aura. Ad esempio una mutazione a carico del gene PRRT2 conferisce un elevato rischio di emicrania con aura e con un’altra malattia neurologica, l’epilessia.

Emicrania grave e aneurismi cerebrali: una via comune

Mutazioni del gene SCN11A, implicato nella percezione del dolore, hanno invece effetti protettivi contro l’emicrania, mentre un’altra variante del gene è associata ad un modesto rischio. Infine, una rara variante del gene KCNK5 conferisce una grande protezione contro l’emicrania grave e gli aneurismi cerebrali, identificando una via comune tra le due malattie e suggerendo che alcuni casi di emicrania potrebbero in realtà essere il sintomo iniziale di aneurismi. L’emicrania è  tra i disturbi cronici del dolore più comuni al mondo, con il 15-20% degli adulti colpiti. Sebbene siano stati compiuti progressi recenti negli studi sulla genetica e sulla biologia alla base all’emicrania e sviluppati nuovi trattamenti efficaci, questi funzionano solo per alcuni tipi di emicrania.

Cosa è emerso dalla ricerca

I risultati sono stati ottenuti attraverso un ampio studio pubblicato sulla rivista Nature Genetics e coordinato da scienziati del deCODE Genetics in Islanda. “Ciò che rende unico il nostro studio è che include ampi dataset da individui sequenziati che consentono la rilevazione di varianti rare che proteggono all’emicrania, aprendo potenzialmente la strada allo sviluppo di nuovi bersagli farmacologici”, afferma Kari Stefansson, amministratore delegato di deCODE. Lo studio si basa su dati della Biobanca dell’Ospedale di Copenaghen e della Banca del Sangue Danese, dello studio HUSK in Norvegia, dello studio Intermountain Health negli Stati Uniti e dati generati dagli ampi studi della Biobanca del Regno Unito e di FinnGen, per un totale di oltre 1,3 milioni di partecipanti, di cui 80 mila avevano l’emicrania.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Virus respiratorio sinciziale, ottobre è il mese per proteggere i neonati

Con l’arrivo dell’autunno prende il via la campagna di immunizzazione contro il virus respiratorio sinciziale (RSV), che colpisce soprattutto i bambini più piccoli. Il pediatra Mart...
Advocacy e Associazioni

Giornata nazionale delle persone con sindrome di Down: “Nessuna decisione senza di noi”

Il 12 ottobre CoorDown torna in 200 piazze italiane per chiedere più partecipazione e rappresentanza nei luoghi dove si decide la vita di tutte e di tutti. Al centro della campagna, il film &ld...
Advocacy e Associazioni

Legge 104 e caregiver: tutte le novità tra permessi, congedi e smart working

Le novità introdotte per i caregiver dalla legge 104 rappresentano un passo avanti importante, ma secondo l’avvocato Alessia Maria Gatto non sono ancora sufficienti per rispondere piename...
Sanità

Intelligenza artificiale, approvata la legge quadro. Per i medici resta un supporto, non un surrogato

La soddisfazione della Fnomceo: “È un buon giorno per medici e cittadini, l’atto medico resta prerogativa dei professionisti”
Nutri e Previeni

La dieta mediterranea bio è meglio, effetti su microbiota in sole 4 settimane

Uno studio guidato dall’Università di Roma Tor Vergata ha scoperto che quattro settimane di dieta mediterranea biologica sono sufficienti per modificare in modo misurabile la composizione...