La Repubblica Democratica del Congo segnala il ritorno del virus Ebola. Al 4 settembre, i casi sospetti sono 28, con 15 decessi, di cui 4 tra operatori sanitari, per un tasso di mortalità pari al 54%. L’Organizzazione mondiale della sanità definisce il rischio complessivo per la salute pubblica “elevato a livello nazionale, moderato a livello regionale e basso a livello globale”.
Il primo caso noto riguarda una donna incinta, giunta al Bulape General Reference Hospital il 20 agosto con febbre alta, diarrea sanguinolenta ed emorragie. La paziente è deceduta il 25 agosto a causa di insufficienza multiorgano. Il 4 settembre, a seguito della conferma dei test di laboratorio, il ministero della Salute della Rdc ha dichiarato ufficialmente l’epidemia.
I casi sospetti e i decessi sono stati registrati in tre aree della zona sanitaria di Bulape (Bulape, Bulape Com e Dikolo) e nella zona sanitaria di Mweka. Circa l’80% dei pazienti ha 15 anni o più. Tra le vittime, oltre alla donna incinta, ci sono quattro operatori sanitari, sottolineando la fragilità del personale in prima linea.
Sei campioni, raccolti da cinque casi sospetti e un decesso probabile, sono stati inviati il 3 settembre al Laboratorio nazionale di sanità pubblica (Inrb) di Kinshasa. Tutti e cinque i campioni testati hanno confermato la presenza del virus Ebola tramite GeneXpert e PCR, consolidando la diagnosi di epidemia.
L’Ebola è una malattia grave e spesso fatale. Si trasmette all’uomo tramite contatto diretto con sangue o secrezioni di animali selvatici infetti, e successivamente da uomo a uomo. I sintomi includono febbre alta, debolezza estrema, diarrea e emorragie, e l’evoluzione clinica può essere rapida e letale.
Il ministero della Salute della Rdc, con il supporto dell’Oms e dei partner internazionali, ha già avviato misure di risposta e sorveglianza. L’obiettivo è limitare la diffusione del virus attraverso interventi rapidi, monitoraggio dei contatti e sensibilizzazione delle comunità locali.
Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato