One Health 24 Settembre 2025 16:14

Ebola, l’Oms: cresce l’epidemia in Congo, 57 casi e 35 morti

L’Organizzazione mondiale della sanità segnala un aumento dei contagi nella provincia del Kasai, nella Repubblica Democratica del Congo. Colpiti anche operatori sanitari, con una prevalenza tra bambini e donne
di I.F.
Ebola, l’Oms: cresce l’epidemia in Congo, 57 casi e 35 morti

Cresce l’epidemia di Ebola nella Repubblica Democratica del Congo, ufficialmente dichiarata dal ministero della Salute lo scorso 4 settembre. Secondo l’ultimo aggiornamento dell’Organizzazione mondiale della sanità (Oms), al 21 settembre sono stati segnalati 57 casi, di cui 47 confermati e 10 probabili, con 35 decessi (25 confermati e 10 probabili) nella zona sanitaria di Bulape, provincia del Kasai.

Colpiti anche operatori sanitari

Tra i casi confermati figurano anche 5 operatori sanitari. Rispetto al precedente bollettino del 15 settembre, sono stati segnalati 11 nuovi casi confermati sempre nella zona di Bulape. L’epidemia rimane circoscritta a sei aree sanitarie colpite: Bambalaie, Bulape, Bulape Communautaire, Dikolo, Ingongo e Mpianga. Dieci pazienti deceduti che non erano stati sottoposti a test sono stati riclassificati retrospettivamente come casi probabili, sulla base di collegamenti epidemiologici con i casi confermati.

I più colpiti: bambini e donne

I contagiati hanno un’età compresa tra 0 e 65 anni. La fascia più colpita è quella dei bambini da 0 a 9 anni, che rappresentano il 23% dei casi. Le donne costituiscono il 61% dei contagiati, con un tasso di mortalità del 56%, mentre tra gli uomini la letalità arriva al 73%. “L’epidemia mostra una tendenza al calo dei casi nell’ultima settimana, tuttavia l’attenzione rimane elevata” sottolinea l’Oms. Le attività di risposta sono in corso in tutte le aree colpite e comprendono l’individuazione precoce dei casi, l’isolamento, la gestione clinica, il tracciamento dei contatti, la vaccinazione, oltre alla comunicazione del rischio e al coinvolgimento delle comunità locali.

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Airc, 60 anni di attività: tornano i ‘Giorni della ricerca’ e i Cioccolatini della solidarietà

Dalle piazze italiane ai media, fino al Quirinale, un calendario ricco di eventi per informare, sensibilizzare e raccogliere fondi a favore di oltre 5.400 ricercatori
di Redazione
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Salute

Capelli bianchi: non solo un segno del tempo, ma un meccanismo di difesa contro il cancro

Secondo uno studio dell’Università di Tokyo i capelli bianchi rappresentano una risposta difensiva delle cellule staminali dei melanociti del bulbo pilifero a gravi danni al DNA
di Isabella Faggiano