Salute 18 Marzo 2024 12:47

Disturbi del linguaggio: svelata anomalia comune nel cervello dei bambini che ne soffrono  

Gli scienziati hanno scoperto che le anomalie si verificavano specificamente in un'area chiamata 'neostriato anteriore', posta all'interno del ganglio basale, una struttura situata in profondità nel cervello
di I.F.
Disturbi del linguaggio: svelata anomalia comune nel cervello dei bambini che ne soffrono  

Una parte del cervello associata al movimento presenta delle anomalie nei bambini con disturbi del linguaggio in età evolutiva, il cosiddetto Disturbo specifico del linguaggio o disfasia. Resa nota sulla rivista Nature Human Behaviour, la scoperta di esperti della Georgetown University Medical Center, ha il potenziale per migliorare diagnosi e trattamento delle difficoltà linguistiche. I ricercatori hanno indagato le anomalie cerebrali nel disturbo specifico del linguaggio. Questa condizione, che influisce sullo sviluppo di vari aspetti del linguaggio, viene considerato il più  comune disturbo dello sviluppo, riguardante il 5-7% dei bambini in età prescolare.

Anomalie nel ‘neostriato anteriore’ del cervello

Nel bambino con disturbo specifico del linguaggio, la normale acquisizione del linguaggio è alterata fin dalle prime tappe dello sviluppo. Gli scienziati hanno scoperto che le anomalie si verificavano specificamente in un’area chiamata ‘neostriato anteriore’, posta all’interno del ganglio basale, una struttura situata in profondità nel cervello. Per comprendere meglio perchè  si verificano i disturbi del linguaggio, i ricercatori hanno analizzato i risultati di 22 articoli che esaminavano le strutture cerebrali nelle persone con il disturbo, e poi hanno utilizzato un nuovo metodo di calcolo per identificare pattern comuni di anomalie nei diversi studi. Hanno determinato che il neostriato anteriore presentava delle anomalie nel 100% degli studi che esaminavano la struttura del cervello di questi pazienti.

Le prospettive: migliorare i disturbi del movimento con farmaci già in uso

“Speriamo che identificando le basi neurali delle difficoltà del linguaggio in età evolutiva possiamo contribuire ad aumentare la consapevolezza di un disturbo importante, ma anche piuttosto sottovalutato,” afferma il primo autore dello studio, Michael Ullman, direttore del Laboratorio di Cervello e Linguaggio presso il Georgetown University Medical Center. “È ora necessario comprendere esattamente come il neostriato anteriore potrebbe portare alle difficoltà linguistiche”. Lo studio, sostiene Ullman, suggerisce anche l’utilità potenziale di farmaci in uso per migliorare i disturbi del movimento dovuti a disfunzioni del ganglio basale, come quelli che agiscono sui recettori della dopamina. Inoltre, le anomalie del ganglio basale potrebbero potenzialmente fungere da biomarcatori precoci una maggiore probabilità di problemi del linguaggio in età evolutiva, portando potenzialmente a terapie precoci.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva. La redazione ringrazia tutti i lettori e dà appuntamento al prossimo 25 agosto.
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...
Advocacy e Associazioni

Sindrome di Down, si può davvero “eliminare” il cromosoma in più?

Dopo lo studio giapponese che ha rimosso in laboratorio una copia del cromosoma 21, la Down Syndrome Task Force, CoorDown e AIPD spiegano perché non si tratta (ancora) di una cura
Advocacy e Associazioni

Malattie ultrarare, la sfida della SPG50: “L’Italia si prepara ad accogliere la prima terapia genica”

Anche l’Italia, dopo il Canada e la Spagna, si prepara ad accogliere la terapia per la SPG50, una rarissima forma di paraplegia spastica ereditaria, entro la fine dell’anno. In un’in...