Advocacy e Associazioni 11 Settembre 2025 17:55

Distrofia di Duchenne, Parent Project: “Garantire con urgenza l’accesso al farmaco vamorolone”

Il farmaco rappresenta un’alternativa ai corticosteroidi standard, con benefici di sicurezza e un’efficacia paragonabile
di I.F.
Distrofia di Duchenne, Parent Project: “Garantire con urgenza l’accesso al farmaco vamorolone”

In occasione della Giornata mondiale di sensibilizzazione sulla distrofia muscolare di Duchenne (DMD), l’Onorevole Ilenia Malavasi (PD) ha presentato un’interrogazione al ministro della Salute, evidenziando la necessità di garantire un accesso tempestivo al vamorolone. Il farmaco, approvato nel 2023 dall’Agenzia Europea per i medicinali (EMA), non è ancora disponibile per i pazienti italiani.

La distrofia muscolare di Duchenne e l’innovazione terapeutica

La DMD è una malattia genetica rara che colpisce un neonato maschio ogni 5mila, provocando la degenerazione progressiva dei muscoli e compromettendo funzioni motorie, respiratorie e cardiache. Grazie ai progressi clinici degli ultimi decenni, l’aspettativa di vita dei pazienti è raddoppiata, ma la malattia resta senza cura definitiva. Vamorolone si presenta come alternativa ai corticosteroidi, l’attuale standard terapeutico, e secondo gli studi clinici offre benefici significativi in termini di sicurezza metabolica, crescita e densità ossea, mantenendo un’efficacia comparabile ai trattamenti tradizionali. Attualmente, il farmaco è inserito dall’AIFA in classe CNN (C non negoziata), in attesa di una decisione sulla rimborsabilità e sul prezzo, che ne limita l’accesso ai pazienti.

L’appello di Parent Project

Filippo Buccella, fondatore e consigliere di Parent Project aps, sottolinea l’importanza del farmaco: “Per noi famiglie vamorolone rappresenta una novità di enorme rilievo: non solo offre tempo prezioso, ma anche la possibilità di una vita migliore per i nostri figli”. L’associazione ringrazia l’On. Malavasi e auspica che l’interrogazione parlamentare acceleri il percorso verso la disponibilità del farmaco nel Servizio Sanitario Nazionale.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.