Advocacy e Associazioni 1 Settembre 2025 16:44

Disabilità, 800 km in triciclo per l’inclusione: l’impresa di Angelo Catanzaro

Si chiama “Oltre i limiti” il progetto che porterà Angelo Catanzaro, consigliere comunale di Torino e attivista per i diritti delle persone con disabilità, a percorrere 800 chilometri in triciclo da Torino a Roma
di I.F.
Disabilità, 800 km in triciclo per l’inclusione: l’impresa di Angelo Catanzaro

Si metterà alla guida di un triciclo a pedalata assistita e percorrerà 800 Km, da Torino a Roma, per portare all’attenzione dell’opinione pubblica e delle istituzioni un tema ancora troppo trascurato: il diritto delle persone con disabilità all’autodeterminazione. Protagonista della straordinaria avventura, battezzata “Oltre i limiti”, è Angelo Catanzaro, un uomo affetto da paralisi spastica. “Non sarà un viaggio solitario – spiega Catanzaro – chi vorrà potrà affiancarmi lungo il percorso, perché questa impresa non è solo mia: appartiene a chiunque creda in un’Italia più inclusiva”.

Inclusione e lavoro, nodi ancora irrisolti

Dietro l’iniziativa, che comincerà domenica 7 settembre da piazza Palazzo di Città a Torino, c’è la consapevolezza di un Paese dove sette persone con disabilità su dieci in età lavorativa non hanno un impiego. Numeri che diventano ancora più drammatici per chi vive con una disabilità intellettiva, con l’esclusione dal mondo del lavoro che è la regola più che l’eccezione. Il progetto – sostenuto da Uil Pensionati Piemonte, Uil del Canavese, Ada Piemonte, Weelo e Loom Collective – punta a promuovere percorsi di inserimento lavorativo e iniziative concrete per garantire a tutti il diritto di scegliere dove vivere, come muoversi, che lavoro fare.

Una maglietta come simbolo collettivo

Il viaggio sarà raccontato da un film documentario firmato da Emanuela Ranucci e Simone Andreello, che raccoglierà voci e immagini lungo la strada e sarà proiettato nelle scuole come strumento di sensibilizzazione. Nel corso delle tappe, da Alessandria a Genova, da Lucca a Siena fino a Bolsena e infine Roma, Catanzaro incontrerà associazioni, enti e cittadini. Su una maglietta simbolica raccoglierà firme e messaggi di sostegno: testimonianze che consegnerà alla ministra per la Disabilità, Alessandra Locatelli. “Dentro quella maglietta ci saranno storie, speranze e richieste concrete di inclusione e lavoro. Non porto soltanto il mio sogno, ma quello di tante persone che credono in un Paese più giusto”, conclude Catanzaro.

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Sangue, venti anni di legge 219. Teofili (CNS): “Un modello pubblico e solidale che il mondo ci invidia”

Il sistema trasfusionale italiano conferma la forza di un modello pubblico e solidale che garantisce sicurezza, qualità e universalità delle cure. La direttrice del Cns sottolinea i risu...
di E.M.
Advocacy e Associazioni

Legge 104 e caregiver: tutte le novità tra permessi, congedi e smart working

Le novità introdotte per i caregiver dalla legge 104 rappresentano un passo avanti importante, ma secondo l’avvocato Alessia Maria Gatto non sono ancora sufficienti per rispondere piename...
Salute

Paracetamolo in gravidanza e rischio autismo: la scienza smentisce le parole di Trump

Le dichiarazioni di Donald Trump contro l’uso del paracetamolo in gravidanza hanno suscitato allarme. Ma EMA, neuropsichiatri infantili e clinici italiani ribadiscono: nessuna evidenza scientifi...
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...