Nutri e Previeni 3 Agosto 2017 15:30

Diabete: sì a birra e vino ma con moderazione

Diabete: sì a birra e vino ma con moderazione

(Reuters Health) – Una birra o un bicchiere di vino al giorno, piuttosto che diversi cocktail il sabato sera, ridurrebbero del 27% la probabilità di sviluppare il diabete, negli uomini, e del 32% nelle donne. A ipotizzarlo è uno studio danese, secondo il quale lo stesso quantitativo di alcool assunto tutto insieme aumenterebbe la probabilità di soffrire di questa malattia metabolica. La ricerca, coordinata da Janne Tolstrup dell’University of Southern Denmark, è stata pubblicata da Diabetologia.

Lo studio
I ricercatori hanno esaminato i dati raccolti da un’indagine condotta su 70.551 uomini e donne che non avevano diabete all’inizio della ricerca. La metà dei partecipanti è stata seguita per cinque o più anni. Durante lo studio, 859 uomini e 887 donne hanno sviluppato la malattia metabolica. E come in altri studi, anche questa ricerca ha dimostrato che il rischio di sviluppare questa malattia cronica era inferiore tra le persone che consumavano quantità moderate di alcool. Rispetto ai non bevitori, gli uomini che consumavano 14 drink a settimana avevano una probabilità del 43% più bassa di sviluppare il diabete e le donne che bevevano nove drink a settimana avevano una percentuale più bassa del 58%.

In realtà, lo studio non ha però incluso il cosiddetto binge drinking, ovvero l’assunzione di molto alcool tutto insieme, solitamente nel fine settimana, e dunque non può dimostrare quanto l’eccessivo consumo di bevande alcooliche possa essere positivo o negativo per il rischio di diabete. Ma ciò che si beve sembra comunque essere importante. Così, i partecipanti che bevevano almeno sette bicchieri di vino la settimana avevano il 25-30% in meno di probabilità di sviluppare diabete rispetto alle chi non beveva più di un bicchiere a settimana. La birra, invece, sembrerebbe proteggere solo gli uomini. Consumando da una a sei birre la settimana ci sarebbe una riduzione del rischio di diabete del 21% rispetto a bere meno di una birra a settimana. Mentre liquori e superalcolici non aiuterebbero affatto.

Il messaggio chiave, comunque, è che “non è certo che bere frequentemente protegga contro il diabete”, evidenzia Tim Stockwell, del Center for Addictions Research e professore alla University of British Columbia di Vancouver, in Canada. “Ci sono diverse malattie associate all’abuso di alcool, inclusi tumori all’apparato digerente, al seno e probabilmente alla prostata. Le persone dovrebbe consumare alcool con misura, non pensando che abbia proprietà terapeutiche”.

Fonte: Diabetologia

Lisa Rapaport

(Versione italiana Quotidiano Sanità/Nutri&Previeni)

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.