Salute 12 Novembre 2024 11:26

Diabete e denti, un legame a doppio senso

In occasione della Giornata Mondiale del Diabete, che si celebra il 14 novembre, gli esperti approfondiscono il ruolo della prevenzione e un approccio integrato alle cure, tra salute orale e diabetologia
di I.F.
Diabete e denti, un legame a doppio senso

Il diabete è una delle patologie croniche più diffuse al mondo, con circa 537 milioni di persone affette a livello globale nel 2021, cifra destinata a crescere a 643 milioni entro il 2030.vIn Europa, ne soffrono 61 milioni di persone, ma non solo: il 36% dei pazienti – circa 22 milioni di europei – non sanno di averlo. Questa condizione non solo impatta diversi organi e funzioni corporee, ma può influenzare in modo significativo anche la salute orale. In occasione della Giornata Mondiale del Diabete, che si celebra il 14 novembre 2024, il cui tema centrale quest’anno è “Diabete e benessere”, il dottor Federico Ausenda, Professore a contratto presso l’Università degli Studi di Milano, Visiting Assistant Professor presso la Tufts University School of Dental Medicine di Boston e Fellow dell’ITI (International Team for Implantology), approfondisce il legame tra salute orale e diabete.

Diabete e salute orale: una relazione bidirezionale

Nei pazienti diabetici, la flora batterica del cavo orale può subire alterazioni significative. Ogni bocca contiene numerosi microbi organizzati in una struttura chiamata biofilm, noto comunemente come placca batterica; quando questa placca non viene rimossa regolarmente tramite pratiche di igiene orale efficaci, si possono sviluppare reazioni infiammatorie che portano a gengiviti e parodontiti, con conseguenze che si estendono oltre la bocca. “Nei soggetti con diabete, il microbiota orale si modifica esponendo i pazienti a un maggiore rischio di parodontiti, vi è inoltre una minore produzione di saliva, condizione che aumenta il rischio di carie. La parodontite non solo colpisce le gengive e le strutture di supporto dei denti, ma peggiora anche la gestione della glicemia, creando un circolo vizioso”, spiega Ausenda.

Gengive e tessuti orali: maggiore suscettibilità alle infezioni

In particolare, il diabete influisce sul tessuto gengivale rendendolo più suscettibile alle infiammazioni e rallentando i processi di guarigione. Secondo il dottor Ausenda, “un diabete non controllato è spesso associato a una progressione più rapida della parodontite, con conseguente rischio di perdita dei denti”. Il diabete non controllato accresce il rischio di sviluppare la parodontite e forme più severe della malattia. Inoltre, i pazienti diabetici tendono ad avere un ridotto flusso salivare, che li espone maggiormente al rischio di carie.

Impianti dentali e diabete: cosa considerare

L’inserimento di impianti dentali nei pazienti diabetici richiede una gestione accurata della glicemia e della salute orale complessiva: infatti, prima di intervenire, è essenziale confermare che il paziente abbia un diabete sotto controllo, ad esempio con un monitoraggio dell’emoglobina glicata. In pazienti con diabete controllato, le nuove tecnologie negli impianti – come superfici attive performanti – favoriscono una migliore integrazione, riducendo le complicanze post-operatorie.

L’importanza della prevenzione e di un’igiene orale specifica

Per prevenire le complicanze, i pazienti diabetici dovrebbero seguire una routine di igiene orale più rigorosa. Come sottolinea Ausenda, “non esiste un prodotto miracoloso: la pulizia meccanica con spazzolino elettrico e scovolini è la base per mantenere gengive e denti sani. A questo può essere utile associare l’uso di collutori con basse percentuali di clorexidina che possono supportare la salute parodontale, mentre dentifrici al fluoro possono aiutare a prevenire le carie”.

Il ruolo del dentista e di un approccio multidisciplinare nella diagnosi del diabete

Il dentista, come operatore sanitario che visita frequentemente i pazienti, può svolgere un ruolo fondamentale nella diagnosi precoce del diabete: segni come gengive infiammate e sanguinanti, alito cattivo o ridotta salivazione possono rappresentare indizi di una possibile alterazione della glicemia. Un odontoiatra attento può suggerire controlli specifici, contribuendo così alla diagnosi precoce e alla gestione del diabete. Questa relazione bidirezionale tra diabete e salute orale richiede quindi un approccio multidisciplinare che coinvolga dentisti, diabetologi e specialisti dell’igiene orale.

Verso un approccio “olistico” per una migliore qualità di vita

L’approccio alla gestione del diabete e delle sue complicanze orali deve essere integrato. Una corretta alimentazione, attività fisica, astensione dal fumo e visite odontoiatriche regolari sono essenziali per mantenere sotto controllo la malattia e prevenire le patologie del cavo orale. Infatti, va ricordato che, oltre a parodontite, perdita dei denti, carie e xerostomia (secchezza della bocca), pazienti con diabete non controllato possono andare incontro anche complicazioni come la sindrome della bocca che brucia (burning mouth syndrome), difficile da trattare, e infezioni fungine come la candida.

 

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva. La redazione ringrazia tutti i lettori e dà appuntamento al prossimo 25 agosto.
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...
Advocacy e Associazioni

Sindrome di Down, si può davvero “eliminare” il cromosoma in più?

Dopo lo studio giapponese che ha rimosso in laboratorio una copia del cromosoma 21, la Down Syndrome Task Force, CoorDown e AIPD spiegano perché non si tratta (ancora) di una cura
Advocacy e Associazioni

Malattie ultrarare, la sfida della SPG50: “L’Italia si prepara ad accogliere la prima terapia genica”

Anche l’Italia, dopo il Canada e la Spagna, si prepara ad accogliere la terapia per la SPG50, una rarissima forma di paraplegia spastica ereditaria, entro la fine dell’anno. In un’in...