Advocacy e Associazioni 7 Aprile 2025 15:10

Diabete, dalla neo Presidente Fand una proposta di legge per istituzionalizzare la figura del ‘Diabetico Guida’

Manuela Bertaggia, già Vice Presidente: "Fand sia punto di riferimento per le persone con diabete e per le famiglie e interlocutore autorevole dei rappresentanti istituzionali"
di I.F.
Diabete, dalla neo Presidente Fand una proposta di legge per istituzionalizzare la figura del ‘Diabetico Guida’

“In un periodo in cui la crisi del sistema sanitario è una realtà annunciata, il mio impegno sarà perché Fand diventi un punto di riferimento solido per le persone con diabete e per le famiglie. Ancor oggi spesso, quando si parla di diabete, ci si limita a focalizzare l’attenzione sulla malattia. Va ribadito con forza, invece, che, grazie all’aumento dell’aspettativa di vita, oggi è fondamentale occuparsi della persona che convive con la malattia, con le sue complicanze e con le sue fragilità, senza distinzioni o priorità tra diabete di tipo uno o due. Mettere al centro la persona e rendere Fand un importante interlocutore a livello istituzionale sarà una parte importante del mio impegno come Presidente. Sono onorata del compito che mi viene assegnato e ringrazio l’ex Presidente Emilio Augusto Benini per il grande lavoro svolto fin qui con passione e grande competenza”. Sono le parole con cui Manuela Bertaggia ha accolto la sua elezione a Presidente di Fand-Associazione Italiana Diabetici. Veneta, di Chioggia, Bertaggia è stata Vice Presidente e Responsabile Progetti di Fand, e ha maturato una lunga esperienza come persona con diabete, impegnata da oltre 20 anni nella tutela della salute delle persone attraverso l’azione quotidiana. La sua nomina avviene insieme a quella del nuovo Consiglio Direttivo che guiderà Fand nei prossimi anni.

La proposta di legge sulla figura del Diabetico Guida

Il cambio alla guida dell’Associazione arriva dalla 43° Assemblea Nazionale, svoltasi a Rimini dal 4 al 6 aprile, un’occasione importante che, come ogni anno, con il coinvolgimento degli interlocutori istituzionali, ha fatto il punto sulle emergenze nel mondo del diabete, mettendo in evidenza criticità e obiettivi dal punto di vista dell’Associazione. Molti i focus e le proposte, fra cui quella di istituzionalizzare con una proposta di legge sulla figura del ‘Diabetico Guida’ e l’impegno dell’Associazione sulla revisione della norma per la patente di guida. Molti i progetti presentati nel corso dell’Assemblea. Tra questi il corso per “Diabetico Guida”, ovvero un corso per “diabetici qualificati”, pensato per formare profili in grado di contribuire a educare all’autocontrollo e all’autogestione del diabete e di migliorare le capacità di fornire aiuto e sostegno alle persone con diabete e ai loro familiari. Lanciato da Fand per la prima volta nel 2021, nelle sue diverse edizioni il corso è diventato una vera eccellenza e modello riconosciuto a livello internazionale. Da qui l’impegno di Fand ora per la sua istituzionalizzazione attraverso l’elaborazione di una proposta di legge che integra il diabetico guida al fine di essere riconosciuto a livello normativo nazionale.

L’impegno di Fand per una revisione del codice della strada

In ambito legale, Fand sta lavorando anche su un altro obiettivo importante relativo al rinnovo della patente di guida per le persone con diabete, un sistema che oggi penalizza ingiustamente i pazienti. A livello europeo e nazionale, Fand è impegnata per porre fine a questa discriminazione, e giungere, anche con l’occasione della riforma del codice della strada, a una revisione della norma. Una visione di intervento quella della Fand ad ampio raggio quindi, come ribadito in questa Assemblea Nazionale, anche attraverso l’impegno in un’attività di advocacy, a livello sia regionale sia nazionale, al fine di perseguire, quali obiettivi fondamentali “l’uguaglianza delle cure, l’accesso ai nuovi farmaci, la disponibilità della tecnologia, le reti cliniche socio-sanitarie, il potenziamento dei centri diabetologici sia ospedalieri che di territorio, le case di comunità e le farmacie dei servizi con un adeguato team per rispondere alla sempre più crescente richiesta da parte delle persone con diabete erogando servizi che prendano effettivamente in carico i diabetici, e non per ultimo i PDTA”, conclude l’ex Presidente Fand, Emilio Augusto Benini.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva. La redazione ringrazia tutti i lettori e dà appuntamento al prossimo 25 agosto.
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...
Advocacy e Associazioni

Sindrome di Down, si può davvero “eliminare” il cromosoma in più?

Dopo lo studio giapponese che ha rimosso in laboratorio una copia del cromosoma 21, la Down Syndrome Task Force, CoorDown e AIPD spiegano perché non si tratta (ancora) di una cura
Advocacy e Associazioni

Malattie ultrarare, la sfida della SPG50: “L’Italia si prepara ad accogliere la prima terapia genica”

Anche l’Italia, dopo il Canada e la Spagna, si prepara ad accogliere la terapia per la SPG50, una rarissima forma di paraplegia spastica ereditaria, entro la fine dell’anno. In un’in...