Pandemie 29 Maggio 2018 11:13

Depressione post-partum, approvati 16 progetti regionali. Il Ministro risponde…

di Beatrice Lorenzin - Ministro della Salute

Il 31 gennaio 2018 è stata sottoscritta un’intesa tra il Governo, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano sulla definizione delle procedure per la presentazione, da parte delle regioni, dei progetti afferenti alla diagnosi, cura e assistenza della sindrome depressiva post-partum da finanziare con una quota delle risorse del Fondo per esigenze indifferibili.

Tutti e 16 i progetti presentati dalle Regioni e Province autonome sono stati approvati da un Comitato di valutazione, costituito da rappresentanti della Direzione generale della prevenzione sanitaria del Ministero della salute, competenti per la salute mentale e per la promozione e tutela della salute della donna, in tutte le fasi della vita, in particolare nella fase preconcezionale, gravidanza, parto e puerperio.

I progetti hanno la durata di 18 mesi per un importo totale di 3 milioni di euro.

Al termine delle attività progettuali, entro 45 giorni, le 16 Regioni dovranno inviare al Ministero della Salute, Direzione generale della prevenzione sanitaria, una relazione finale rendicontando le attività svolte e i risultati raggiunti.

Progetti approvati

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”