Pandemie 29 Maggio 2018 11:13

Depressione post-partum, approvati 16 progetti regionali. Il Ministro risponde…

di Beatrice Lorenzin - Ministro della Salute

Il 31 gennaio 2018 è stata sottoscritta un’intesa tra il Governo, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano sulla definizione delle procedure per la presentazione, da parte delle regioni, dei progetti afferenti alla diagnosi, cura e assistenza della sindrome depressiva post-partum da finanziare con una quota delle risorse del Fondo per esigenze indifferibili.

Tutti e 16 i progetti presentati dalle Regioni e Province autonome sono stati approvati da un Comitato di valutazione, costituito da rappresentanti della Direzione generale della prevenzione sanitaria del Ministero della salute, competenti per la salute mentale e per la promozione e tutela della salute della donna, in tutte le fasi della vita, in particolare nella fase preconcezionale, gravidanza, parto e puerperio.

I progetti hanno la durata di 18 mesi per un importo totale di 3 milioni di euro.

Al termine delle attività progettuali, entro 45 giorni, le 16 Regioni dovranno inviare al Ministero della Salute, Direzione generale della prevenzione sanitaria, una relazione finale rendicontando le attività svolte e i risultati raggiunti.

Progetti approvati

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.