Contributi e Opinioni 22 Ottobre 2019 11:04

DDL Aggressioni operatori sanitari: proseguono le iniziative di FVM

di FVM

Dopo aver scritto al nuovo Ministro Roberto Speranza per chiedere che vengano corretti alcuni articoli del DDL “Disposizioni in materia di sicurezza per gli esercenti le professioni sanitarie e socio-sanitarie nell’esercizio delle loro funzioni” perché inefficaci rispetto alla necessaria tutela di tutti i medici, veterinari e sanitari del SSN nonché e in particolare di tutto il personale dei Dipartimenti di Prevenzione, dei Servizi di 118 e Guardia medica, che operano al di fuori delle strutture sanitarie e socio sanitarie, FVM scrive ai Parlamentari presentando analoga richiesta.

Il testo attualmente in discussione alla Camera non tutela gli operatori sanitari che svolgono le loro funzioni non all’interno di strutture sanitarie e sociosanitarie pubbliche o private, ma presso il domicilio dei cittadini, sulle strade, nei cantieri, nei macelli, nelle aziende zootecniche, ovvero luoghi che non possono in alcun modo essere catalogate come strutture sanitarie.

Oltre 10 anni fa FVM è stato il primo sindacato a denunciare l’aumento degli atti intimidatori nei confronti degli operatori sanitari

Dopo anni di sottovalutazione del problema, sembra stia crescendo la consapevolezza della gravità e dell’importante incidenza negativa del fenomeno a danno della sanità tutta. Anche l’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro ha elaborato approfondimenti inerenti la valutazione e la prevenzione dei rischi derivanti dallo stress di origine lavorativa, evidenziando nella propria “factsheet n. 24” come la violenza, gli insulti, le minacce o le forme di aggressione fisica o psicologica praticate sul lavoro, da soggetti esterni all’organizzazione, siano tali da mettere a repentaglio la salute, la sicurezza e il benessere del lavoratore.

In primavera FVM, con appositi e formali atti di diffida, ha ritenuto urgente sollecitare la massima attenzione presso tutte le aziende sanitarie intimandole di verificare se siano state poste in essere tutte le azioni dovute per legge quale tutela del lavoratore in termini di “sicurezza totale” del lavoro, ai sensi perciò del D.lgs. 81/2008. Un maggiore livello di attenzione, così come sollecitato, costituisce già un valido argine rispetto ai danni diretti o indiretti conseguenti ad aggressioni.

Il Ministro Speranza ha già dato dei riscontri positivi alle nostre richieste ora aspettiamo una risposta dal Parlamento

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Malattie Croniche, CRM Patient Advisory Board: “La voce dei pazienti al centro della cura”

Si è concluso il percorso promosso da Boehringer Ingelheim Italia con sei associazioni di pazienti. Dal confronto nascerà un documento condiviso che raccoglie bisogni, criticità e...
Salute

Giornata mondiale dell’Epatite, Oms: “Eliminare il virus per fermare cirrosi e cancro al fegato”

Nonostante siano prevenibili, le epatiti virali croniche continuano a colpire milioni di persone e a causare oltre 1,3 milioni di decessi l’anno. Esperti, istituzioni e associazioni rilanciano l...
Salute

Diabete, Glifozine arriva in farmacia e senza piano terapeutico

Le reazioni delle istituzioni e delle associazioni dei pazienti alla decisione dell'Aifa: “Una semplificazione concreta per milioni di pazienti”
di I.F.
Contributi e Opinioni

SSN. Servizio o Sistema? Perché le parole sono importanti

Tenere insieme queste due dimensioni è oggi la sfida per rendere sostenibile, senza snaturarla, la missione originaria del SSN
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...