Salute 27 Ottobre 2022 10:12

Cosmetici: possibile scegliere la versione più green grazie ad un algoritmo

La ricerca condotta dal dipartimento di ambiente e salute dell’Istituto Mario Negri di Milano mira a indirizzare il mercato dei cosmetici verso prodotti a basso impatto sull’ambiente. Gianluca Selvestrel (ricercatore): «Il software permette di valutare gli ingredienti e scegliere soluzioni più green»

Rendere più belli i consumatori ed essere green è oggi l’obiettivo principale dell’industria cosmetica, uno dei settori più rilevanti dell’economia mondiale, destinato entro il 2024 a toccare 863 miliardi di dollari. Dalla produzione, all’approvvigionamento delle materie prime, al packaging, fino all’utilizzo e allo smaltimento dei cosmetici, ogni fase ha un impatto sull’ambiente che secondo i ricercatori dell’Istituto Mario Negri di Milano è possibile migliorare grazie ad algoritmi informatici innovativi.

«Ci sono da considerare vari aspetti del ciclo di vita di un prodotto cosmetico, tutti hanno il loro impatto – spiega Selvestrel -. Molti pensano che produzione e smaltimento siano i processi che determinano maggiori scarti, in realtà l’utilizzo del prodotto da parte del consumatore ha un impatto significativo che si attesta intorno al 40% del contributo di emissione di gas serra dei cosmetici che è compreso tra lo 0,5 e l’1,5%. Motivo per cui è fondamentale individuare prodotti della cosmesi che abbiano un impatto minore per l’ambiente e per l’uomo, come dice il regolamento ufficiale dei prodotti cosmetici 1223/2009».

L’algoritmo dell’Istituto Mario Negri

Per ridurre l’impatto di un cosmetico sull’ambiente il dipartimento di Ambiente e Salute dell’Istituto di ricerche farmacologiche Mario Negri ha sviluppato due tool (Toxeraser e Vermeer Cosmolife) che permettono di valutare la tossicità di ogni singola sostanza di un cosmetico e suggeriscono anche i composti sostitutivi con le stesse funzioni presenti nelle liste della regolamentazione cosmetica CE, sicuri per l’uomo e per l’ambiente. «All’interno di un progetto europeo di notevole portata denominato Vermeer Cosmolife, dove l’istituto Mario Negri è stato coordinatore, è previsto lo sviluppo di due tool, il primo chiamato Vermeer Cosmolife per la valutazione del rischio di questi prodotti cosmetici e il secondo Toxeraser che permette di identificare possibili sostituti più sicuri rispetto a quelli identificati come pericolosi e rischiosi».

Il software che “legge” gli ingredienti e suggerisce soluzioni più green

Il valutatore del rischio ha la possibilità di inserire nella schermata una serie di ingredienti che vengono identificati e analizzati. «Andando più nel dettaglio è possibile scegliere un prodotto – mostra Selvestrel -, fare una prima valutazione dei rischi di quel prodotto cosmetico, come la mutagenicità e la sensibilizzazione cutanea, oltre ad altri parametri che rientrano nella documentazione ufficiale della valutazione del rischio del prodotto cosmetico. Abbiamo cercato di creare qualcosa di facile e utile per l’utente. In pochi secondi è ottenibile il risultato desiderato. L’obiettivo è fornire a chi produce formule nel settore cosmetico di avere uno strumento in grado di individuare ingredienti con minor impatto sull’ambiente e sulla salute umana».

 

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva. La redazione ringrazia tutti i lettori e dà appuntamento al prossimo 25 agosto.
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...
Advocacy e Associazioni

Sindrome di Down, si può davvero “eliminare” il cromosoma in più?

Dopo lo studio giapponese che ha rimosso in laboratorio una copia del cromosoma 21, la Down Syndrome Task Force, CoorDown e AIPD spiegano perché non si tratta (ancora) di una cura
Advocacy e Associazioni

Malattie ultrarare, la sfida della SPG50: “L’Italia si prepara ad accogliere la prima terapia genica”

Anche l’Italia, dopo il Canada e la Spagna, si prepara ad accogliere la terapia per la SPG50, una rarissima forma di paraplegia spastica ereditaria, entro la fine dell’anno. In un’in...