Contributi e Opinioni 30 Gennaio 2018 11:48

Magi (OMCeO Roma): «Solidarietà al collega del Camerun»

di Antonio Mag, Presidente OMCeO Roma
di Antonio Magi

«Non ci sono parole per definire l’episodio di razzismo che ha colpito Andi Nganso, medico originario del Camerun. È triste però constatare che ancora oggi c’è chi giudica in base al colore della pelle». Lo dichiara Antonio Magi, Presidente dell’Ordine dei Medici di Roma commentando il caso del giovane medico maltrattato da una paziente che non si è fatta visitare da lui perché “di colore”.

«Solidarietà al collega Andi Nganso, medico, originario del Camerun e da tempo in Italia, vittima di un episodio di razzismo che sta emergendo in queste ore».

«Al di la della risposta ironica e intelligente del nostro giovane collega ‘Va bene, allora ho 15 minuti per andare a bere un caffè’, è comunque triste registrare come nel 2018 si debba ancora assistere a episodi del genere, dove una persona, un medico, viene giudicato, e peggio allontanato, perché di colore. La storia di Andi Nganso parla per lui: in Italia quasi da 12 anni, arrivato dal Camerun per motivi di studio, ha realizzato il suo sogno di diventare un medico e aiutare gli altri lavorando per la Croce Rossa in diversi centri di accoglienza per migranti, tra cui anche a Lampedusa».

«Come collega – conclude Magi – e presidente dell’Omceo di Roma esprimo solidarietà e vicinanza mia personale e dell’ordine che rappresento ad Andi Nganso, augurandomi di non dover più sentire episodi del genere».

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Digitale in sanità, un processo che in Italia corre veloce. Le riflessioni al primo incontro del Forum Fo.N.Sa.D.

Ricco di spunti il primo incontro del Forum Nazionale Salute Digitale (Fo.N.Sa.D.), lo spazio di confronto multidisciplinare allo scopo di sfruttare al meglio le potenzialità offerte dal digita...
Advocacy e Associazioni

I sintomi “invisibili” al centro della Settimana nazionale della sclerosi multipla

Dal 26 maggio al 2 giugno, nel nostro paese si celebra la Settimana nazionale della sclerosi multipla, l’evento che ha cambiato la percezione della malattia in Italia. Il 30 maggio, invece, l'It...
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Advocacy e Associazioni

Unicef: il suicidio è la quarta causa di morte negli adolescenti in 43 paesi

In occasione della Settimana Europea della Salute Mentale (19 – 25 maggio) l’Unicef sottolinea come il suicidio rappresenti la quarta causa di morte in ben 43 paesi al mondo
Prevenzione

ISS: “Proteggi il domani”, il rap fatto dai ragazzi per promuovere la vaccinazione anti-HPV

In occasione della Settimana Mondiale dell'Immunizzazione l'Istituto superiore di sanità diffonde “Proteggi il domani”, il rap per la prevenzione dell’Hpv fatto dai ragazzi pe...