Dalla Redazione 14 Settembre 2017 13:01

Comunicazione medico-paziente: come gestire il rapporto con la malattia?

La comunicazione fra medico e paziente può avvenire in contesti estremamente vari: può cambiare lo specialista e può cambiare la patologia, di base però la comunicazione segue un filo comune ed è il ‘come si comunica’. Su questo argomento interviene Enrico Pernazza, responsabile del ‘Coordinamento scientifico e qualità’ dell’Associazione chirurghi ospedalieri italiani:

«Il rapporto con la malattia è un rapporto difficile che può alleggerirsi nel momento in cui sia il medico che il paziente cominciano a conoscere in maniera approfondita le caratteristiche della malattia. Per fare questo tuttavia c’è bisogno di due cose: della comunicazione medico-paziente e della fiducia medico-paziente, ma non unidirezionale, bidirezionale. Perché soltanto attraverso un colloquio di questo tipo, aperto, franco, chiaro, si possono avere le armi per gestire, in primo luogo, e per combattere, in secondo luogo, qualunque tipo di malattia, qualunque sia la prognosi. Anche perché siamo sotto lo stesso cielo: l’esistenza è permeata anche da valori che non sono soltanto valori tecnici, sono anche valori esistenziali e nel caso in cui ci possono essere delle risposte che possiamo non presupporre positive, dobbiamo trovare al nostro interno la forza di comprendere e giustificare il significato del nostro esistere».

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva. La redazione ringrazia tutti i lettori e dà appuntamento al prossimo 25 agosto.
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...
Advocacy e Associazioni

Sindrome di Down, si può davvero “eliminare” il cromosoma in più?

Dopo lo studio giapponese che ha rimosso in laboratorio una copia del cromosoma 21, la Down Syndrome Task Force, CoorDown e AIPD spiegano perché non si tratta (ancora) di una cura
Advocacy e Associazioni

Malattie ultrarare, la sfida della SPG50: “L’Italia si prepara ad accogliere la prima terapia genica”

Anche l’Italia, dopo il Canada e la Spagna, si prepara ad accogliere la terapia per la SPG50, una rarissima forma di paraplegia spastica ereditaria, entro la fine dell’anno. In un’in...