One Health 15 Settembre 2025 14:52

Colera, Oms: “+50% di morti nel 2024 e crisi globale nel 2025”

31 Paesi hanno già segnalato epidemie: conflitti, cambiamenti climatici e infrastrutture igienico-sanitarie insufficienti mantengono alto il rischio globale
di I.F.
Colera, Oms: “+50% di morti nel 2024 e crisi globale nel 2025”

Il colera è un’emergenza sanitaria che non accenna a diminuire. Secondo le ultime statistiche dell’Organizzazione mondiale della Sanità (Oms), “nel 2024 i decessi per colera sono aumentati del 50% rispetto al 2023, superando le 6mila vittime, mentre i casi segnalati sono cresciuti del 5%”. L’agenzia Onu sottolinea che “si tratta di una malattia prevenibile e curabile, ma i numeri sottostimano la reale incidenza del colera”.  Si tratta del secondo anno consecutivo in cui la malattia fa più morti rispetto all’anno precedente. E i dati preliminari indicano che la crisi globale prosegue anche nel 2025, con 31 Paesi che hanno già riportato epidemie.

Cause e territori più colpiti

Conflitti, cambiamenti climatici, sfollamenti e carenze infrastrutturali continuano ad alimentare la diffusione del colera, trasmesso attraverso acqua contaminata da feci. Nel 2024, 60 Paesi hanno segnalato casi, rispetto ai 45 del 2023. L’incidenza rimane concentrata in Africa, Medio Oriente e Asia, che rappresentano complessivamente il 98% di tutti i casi segnalati. La portata delle epidemie è aumentata, con 12 Paesi che hanno registrato più di 10mila casi ciascuno, sette dei quali per la prima volta. La recrudescenza nelle Comore, dopo oltre 15 anni senza segnalazioni, dimostra la persistenza della minaccia a livello globale.

Mortalità e accesso alle cure

Il tasso di mortalità per colera in Africa è salito dall’1,4% nel 2023 all’1,9% nel 2024. “Questi dati evidenziano gap critici nell’erogazione di cure salvavita e la fragilità di molti sistemi sanitari, oltre alle difficoltà di accesso ai servizi di base”, osserva l’Oms. Un quarto dei decessi si è verificato al di fuori delle strutture sanitarie, sottolineando l’importanza di rafforzare l’intervento nelle comunità. Alla luce della situazione, l’agenzia considera il rischio globale di colera “molto elevato” e interviene “con urgenza per ridurre i decessi e contenere le epidemie in Paesi di tutto il mondo”.

Vaccini e risposte emergenziali

Per contrastare la diffusione del colera, “governi, donatori e comunità devono garantire accesso ad acqua potabile e servizi igienici, informazioni accurate sulla protezione personale e rapido accesso a cure e vaccini in caso di epidemie”, spiega l’Oms. Un nuovo vaccino orale, prequalificato nel 2024, è stato incluso nelle scorte globali. “La sua aggiunta ha permesso di mantenere le scorte sopra la soglia di emergenza di cinque milioni di dosi nei primi sei mesi del 2025”. Tuttavia, a causa della forte domanda, il regime a dose singola è rimasto in vigore anche nel 2025. Nel 2024, su 61 milioni di dosi richieste, 40 milioni sono state approvate per uso di emergenza in 16 Paesi. L’Oms continua a supportare i Paesi nella gestione della crisi: “rafforziamo la sorveglianza sanitaria pubblica, la gestione dei casi e le misure di prevenzione. Forniamo forniture mediche essenziali, coordiniamo missioni sul campo con i partner e sosteniamo comunicazione del rischio e coinvolgimento delle comunità”.

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.