Salute 6 Dicembre 2023 15:24

Ciclo mestruale: se arriva troppo presto aumenta il rischio di diabete e ictus

Nello studio sono state incluse 17.377 donne di età compresa tra 20 e 65 anni. Gli scienziati della Tulane University per condurre la loro ricerca hanno fatto riferimento alle risposte del National Health and Nutrition Examination Survey (NHANES) contenente dati dal 1999 al 2018
di I.F.
Ciclo mestruale: se arriva troppo presto aumenta il rischio di diabete e ictus

L’inizio del ciclo mestruale in giovane età è legato ad un rischio maggiore di sviluppare il diabete di tipo 2 da adulti. A rivelare questa associazione è una ricerca pubblicata sulla rivista BMJ Nutrition Prevention &Health da esperti della Tulane University. Ma non è l’unica cattiva notizia: avere il ciclo molto presto, ovvero mestruazioni prima dei 10 anni, potrebbe aumentare il rischio di ictus nelle donne under 65.

La prima mestruazione

Di solito, la prima mestruazione arriva tra i 12 e i 14 anni, ma può verificarsi più precocemente (8 anni) per esempio nelle ragazze sovrappeso, o più tardivamente (16 anni) in quelle sottopeso o che svolgono intensa attività fisica. Comunque i fattori, che possono influire sull’età della prima mestruazione, sono diversi: genetici, climatici, alimentari e socio-economici. Gli scienziati della Tulane University per condurre la loro ricerca hanno fatto riferimento alle risposte del National Health and Nutrition Examination Survey (NHANES) contenente dati dal 1999 al 2018. Nello studio sono state incluse 17.377 donne di età compresa tra 20 e 65 anni, che hanno specificato l’età del loro primo ciclo mestruale.

Mestruazioni prima dei 13 anni, i rischi associati

Dell’intero gruppo, 1.773 (10%) hanno riportato una diagnosi di diabete di tipo 2. E di queste, 205 (11,5%) hanno segnalato qualche tipo di malattia cardiovascolare. L’inizio delle mestruazioni prima dei 13 anni è stato associato a un rischio maggiore di diabete di tipo 2. Questo variava dal 32% in più (primo ciclo a 10 anni o prima) al 14% in più (primo ciclo a 11 anni) al 29% in più (primo ciclo a 12 anni). Tra le donne con diabete, un’età più precoce al primo ciclo mestruale era associata a un rischio maggiore di ictus, sebbene non di malattia cardiovascolare in generale.

Ciclo prima dei 10 anni, le conseguenze

Un’età molto precoce al primo ciclo mestruale, 10 o meno anni, era associata a un rischio di ictus più che raddoppiato tra le donne al di sotto dei 65 anni con diabete: 81% maggiore per le donne che hanno avuto il primo ciclo all’età  di 11 anni. “Una spiegazione potenziale dei risultati  potrebbero essere gli ormoni estrogeni: le donne con inizio precoce delle mestruazioni – concludono gli autori dello studio – sono esposte per periodi più lunghi agli estrogeni”.

 

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.