One Health 6 Ottobre 2025 10:37

Chikungunya, oltre 445mila casi nel 2025: l’Oms lancia l’allarme

L’Organizzazione mondiale della sanità segnala una recrudescenza della malattia trasmessa dalle zanzare Aedes. In nove mesi 445mila contagi e 155 decessi in 40 Paesi. A rischio anche aree finora indenni, complice il cambiamento climatico
di I.F.
Chikungunya, oltre 445mila casi nel 2025: l’Oms lancia l’allarme

“Nel 2025 è stata osservata una recrudescenza della malattia da virus Chikungunya in diversi Paesi, compresi alcuni che non avevano segnalato un numero significativo di contagi negli ultimi anni”.  I dati emergono dall’ultimo aggiornamento diffuso dall’Organizzazione mondiale della sanità. Tra l’1 gennaio e il 30 settembre sono stati segnalati 445.271 casi sospetti e confermati e 155 decessi in 40 Paesi. “Il potenziale di ulteriore diffusione del virus rimane significativo”, avverte l’agenzia Onu per la salute.

Una malattia che viaggia con le zanzare

Il virus si trasmette attraverso le punture di zanzare del genere Aedes, che possono introdurlo in nuove aree tramite viaggiatori infetti. Il rischio aumenta in presenza di popolazioni suscettibili, condizioni climatiche favorevoli alla riproduzione dei vettori e carenze nei sistemi di sorveglianza e diagnostica. “Rafforzare la sorveglianza e migliorare la preparazione dei sistemi sanitari è essenziale per mitigare il rischio di ulteriore trasmissione”, sottolinea l’Oms.

Cambiamenti climatici e urbanizzazione tra i fattori di rischio

Secondo l’organizzazione, l’aumento della trasmissione è legato all’espansione geografica delle zanzare Aedes, favorita dal trasporto, dai cambiamenti climatici, dall’urbanizzazione incontrollata e dalla cattiva gestione delle risorse idriche. In alcune aree, la circolazione del virus tende ad attenuarsi quando la popolazione acquisisce immunità, ma in contesti più ampi le epidemie possono protrarsi nel tempo, mettendo sotto pressione i sistemi sanitari.

Sorveglianza e diagnosi tempestiva per contenere le epidemie

Molte epidemie vengono identificate solo retrospettivamente, ritardando la risposta di sanità pubblica. “L’individuazione precoce dei casi e l’accesso tempestivo a cure mediche appropriate sono fondamentali per ridurre complicanze e mortalità”, ribadisce l’Oms, che invita i Paesi a potenziare laboratori e reti di sorveglianza per una segnalazione e risposta più efficaci.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Virus respiratorio sinciziale, ottobre è il mese per proteggere i neonati

Con l’arrivo dell’autunno prende il via la campagna di immunizzazione contro il virus respiratorio sinciziale (RSV), che colpisce soprattutto i bambini più piccoli. Il pediatra Mart...
Advocacy e Associazioni

Giornata nazionale delle persone con sindrome di Down: “Nessuna decisione senza di noi”

Il 12 ottobre CoorDown torna in 200 piazze italiane per chiedere più partecipazione e rappresentanza nei luoghi dove si decide la vita di tutte e di tutti. Al centro della campagna, il film &ld...
Advocacy e Associazioni

Legge 104 e caregiver: tutte le novità tra permessi, congedi e smart working

Le novità introdotte per i caregiver dalla legge 104 rappresentano un passo avanti importante, ma secondo l’avvocato Alessia Maria Gatto non sono ancora sufficienti per rispondere piename...
Sanità

Intelligenza artificiale, approvata la legge quadro. Per i medici resta un supporto, non un surrogato

La soddisfazione della Fnomceo: “È un buon giorno per medici e cittadini, l’atto medico resta prerogativa dei professionisti”
Nutri e Previeni

La dieta mediterranea bio è meglio, effetti su microbiota in sole 4 settimane

Uno studio guidato dall’Università di Roma Tor Vergata ha scoperto che quattro settimane di dieta mediterranea biologica sono sufficienti per modificare in modo misurabile la composizione...