Nutri e Previeni 5 Aprile 2017 10:29

#Carbonaraday: è dibattito aperto sui social

#Carbonaraday: è dibattito aperto sui social

La querelle sulla preparazione della pasta alla carbonara coinvolge da sempre milioni di food lovers in tutto il Mondo, tra chi segue alla lettera la ricetta tradizionale e chi invece ama reinterpretarla. Per celebrare questo piatto, conosciuto a tutte le latitudini, I.P.O. (International Pasta Organization) e AIDEPI (Associazione delle industrie del dolce e della pasta italiane) hanno istituito, per il 6 aprile, il #CarbonaraDay. Appuntamento dalle 12.00 alle 14.00 su Twitter (per il pubblico americano dalle 17.00 alle 19.00) dove blogger, giornalisti, food influencers e chef diranno la loro sulla carbonara, amata in tutto il Mondo, e in Italia soprattutto dai Millennnials.

Guanciale sì, pancetta no e neanche bacon. Pecorino sì, parmigiano no. L’olio va messo? E l’albume? Aglio e cipolla vanno aggiunti? La pasta alla carbonara è la ricetta italiana più amata al Mondo ma è anche la più controversa. Per i puristi italiani esiste solo una maniera per farla e 5 ingredienti: guanciale, pecorino, uovo, sale e pepe. I più innovatori invece credono che essendo la pasta un piatto versatile, non debbano esserci limiti all’interpretazione culinaria di questa ricetta.

Il dibattito è aperto e sarà al centro del #CarbonaraDay. Basterà seguire l’hashtag #carbonaraday, dalle 12.00 alle 14.00, per partecipare a un dibattito che vedrà blogger, food influencer, giornalisti e chef dire la loro su questo piatto e più in generale sul rapporto tra tradizione e contaminazione in cucina.

Articoli correlati
Diete Low-Carb: gli italiani non ne vogliono sapere
Il 90% degli italiani ama la pasta e il 53% non ci rinuncia, nemmeno se a dieta. Ecco perché, come rivela una ricerca Doxa per Aidepi (Associazione industrie del dolce e della pasta italiane), le diete low-carb, nate negli Usa e poi diffusesi in Europa, in Italia non funzionano. Per il 72% degli italiani la dieta […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.