Salute 9 Gennaio 2025 15:25

Cancro al seno, con l’AI le diagnosi sono più certe. Le evidenze scientifiche

Lo studio dell'Università di Lubecca ha coinvolto quasi 200 radiologi che hanno esaminato 461.818 donne in 12 siti di screening del cancro al seno in Germania tra il luglio 2021 e il  febbraio 2023, e per ogni persona hanno potuto scegliere se utilizzare o meno l'IA
di I.F.
Cancro al seno, con l’AI le diagnosi sono più certe. Le evidenze scientifiche

La diagnosi del cancro al seno potrebbe migliorare usando l’intelligenza artificiale: uno studio pubblicato su Nature Medicine mostra che aiutandosi con l’intelligenza artificiale nell’esaminare le mammografie, i medici riescono ad individuare un caso di cancro in più ogni mille individui sottoposti. Si tratta del più grande studio svolto nel mondo reale sul potenziale dell’intelligenza artificiale per lo screening del cancro al seno, che ha incluso quasi 500mila donne in Germania. Lo studio è stato condotto da Alexander Katalinic dell’Università di Lubecca, lavorando con quasi 200 radiologi certificati, che hanno esaminato 461.818 donne in 12 siti di screening del cancro al seno in Germania tra il luglio 2021 e il  febbraio 2023, e per ogni persona hanno potuto scegliere se utilizzare o meno l’IA.

Lo screening mammografico tedesco

Lo studio è stato condotto nell’ambito del programma di screening organizzato del cancro al seno in Germania rivolto a donne asintomatiche di età compresa tra 50 e 69 anni. Nel programma tedesco di screening mammografico, basato su linee guida nazionali vincolanti, per ogni donna partecipante vengono eseguite quattro mammografie bidimensionali (proiezioni oblique craniocaudali e mediolaterali di ciascun seno). Queste mammografie vengono inizialmente lette in modo indipendente da due radiologi (a volte, un terzo radiologo supervisiona). Se almeno un radiologo ritiene il caso sospetto, si tiene una conferenza di consenso. I partecipanti alla conferenza di consenso sono almeno i due lettori iniziali e un radiologo capo, ma possono partecipare più radiologi del sito di screening. Se il riscontro sospetto persiste nella conferenza di consenso, la donna viene richiamata per ulteriori accertamenti diagnostici, che possono includere, tra gli altri, l’ecografia, la tomosintesi digitale del seno, le proiezioni in ingrandimento, la mammografia con mezzo di contrasto o la risonanza magnetica.

I risultati dello studio

Il risultato dello studio condotto dall’Università di Lubecca è stato che 260.739 donne sono state controllate dall’IA più un radiologo, mentre le restanti 201.079 pazienti sono state controllate solo da un radiologo. Coloro che hanno scelto di utilizzare l’intelligenza artificiale hanno individuato con successo il cancro al seno a un tasso di 6,7 casi ogni mille scansioni, il 17,6% in più rispetto al 5,7 per mille scansioni tra coloro che hanno scelto di non utilizzare l’intelligenza artificiale. Allo stesso modo, quando le donne sono state sottoposte a biopsie in seguito a una sospetta diagnosi di cancro, quelle a cui la diagnosi è stata fatta con l’aiuto dell’IA avevano il 64,5% di probabilità di avere una biopsia positiva (presenza di cellule cancerose), rispetto al 59,2% delle donne in cui l’IA non è stata utilizzata. L’entità del miglioramento dell’IA nella diagnosi del cancro al seno è stata “estremamente positiva e ha superato le nostre aspettative – conclude Katalinic -. Siamo ora in grado di dimostrare che l’IA migliora significativamente il tasso di rilevamento del cancro nello screening del tumore al seno”.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.