Prevenzione 23 Ottobre 2025 17:45

“Campagna di Prevenzione TSH-Focus Ipotiroidismo”. A Roma il 7 novembre screening e consulenze gratuiti

Screening e consulenze gratuite delle patologie della tiroide nell’Unità Mobile “Salute e Inclusione” della Fondazione Consulcesi presso il Centro Commerciale Roma Est

di Redazione
“Campagna di Prevenzione TSH-Focus Ipotiroidismo”. A Roma il 7 novembre screening e consulenze gratuiti

Si terrà il prossimo 7 novembre il primo appuntamento della “Campagna di Prevenzione TSH – Focus Ipotiroidismo” promossa da Fondazione Conculcesi, con il patrocinio di Regione Lazio, in collaborazione con FIMMG Roma e il contributo non condizionante di Merck.

Medici e infermieri saranno a disposizione dei cittadini per offrire screening e consulenze gratuite delle patologie della tiroide, con una particolare attenzione all’ipotiroidismo, nell’Unità Mobile “Salute e Inclusione” della Fondazione Consulcesi e in un gazebo dedicato, che saranno allestiti presso il Centro Commerciale Roma Est (in via Collatina, Km. 12.800, venerdì 7/11 dalle ore 10:00 alle ore 18:00). Riprogrammato invece all’11 novembre il precedente appuntamento del 24 ottobre, riservato ai dipendenti della Regione Lazio, che ha patrocinato questo evento (dislocato in via della Pisana, presso il Consiglio Regionale).

Con l’obiettivo di sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza della prevenzione delle malattie tiroidee, ma anche di intercettare chi ne è colpito in maniera silenziosa, la campagna prevede anche un prossimo appuntamento in una piazza romana entro la fine dell’anno.

Per aderire alla campagna, i cittadini possono effettuare un test orientativo online sul sito della Fondazione Consulcesi (https://www.fondazioneconsulcesi.org/progetti/). La consulenza medica presso l’Unità Mobile è consigliata a chi, in base al test, riceve un’indicazione di rischio.

Secondo i dati SaluteLazio l’ipotiroidismo e la tiroidite di Hashimoto sono al terzo posto tra le patologie più diffuse nella Regione, dopo ipertensione e ipercolesterolemia, con un incremento di quasi il 9% in soli cinque anni. Nel 2023 i casi registrati hanno sfiorato quota 360 mila, di cui oltre 300 mila riguardano donne.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio
Sanità

Un sistema sanitario più equo, sostenibile e vicino alla persona: il modello HEALTH+

Dalla prevenzione alla cronicità, fino all’esperienza vissuta lungo tutto il percorso di cura: il progetto Health+, realizzato da Novartis con il supporto operativo di IQVIA e sviluppato ...
di Marzia Caposio
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Advocacy e Associazioni

ISS: assistenza pesa sui caregiver, 4 su 10 sviluppano una malattia cronica

Più del 40% dei caregiver riferisce di aver sviluppato malattie croniche di cui non soffrivano prima del loro lavoro di assistenza e cura. E' quanto emerge da una ricerca dell'Istituto Superior...
Salute

Influenza 2025-26: cosa aspettarsi e come proteggersi

La stagione influenzale 2025-26 si prevede nella media rispetto agli ultimi anni, senza particolari ondate severe. Il professor Marco Falcone fa il punto su tempistiche, gravità, gruppi a risch...