One Health 12 Giugno 2025 12:28

Caldo record, l’OMS Europa istituisce la Commissione per difendere i sistemi sanitari

L’obiettivo della Commissione è riformare e rendere resilienti i sistemi sanitari rispetto alle sempre più frequenti e gravi minacce ambientali
di I.F.
Caldo record, l’OMS Europa istituisce la Commissione per difendere i sistemi sanitari

Oltre 100 mila morti in Europa tra il 2022 e il 2023, un bilancio drammatico che racconta una realtà ineludibile: il cambiamento climatico è già una crisi sanitaria. La minaccia non è più solo ambientale, ma aggredisce la salute di milioni di persone, mettendo a dura prova i sistemi sanitari del continente. Per rispondere a questa emergenza, l’Organizzazione Mondiale della Sanità-regione Europa ha annunciato la nascita della Commissione Pan-Europea su Clima e Salute. L’obiettivo è chiaro: riformare e rendere resilienti i sistemi sanitari rispetto alle sempre più frequenti e gravi minacce ambientali, dalla crescente ondata di calore alle alluvioni, dalle malattie trasmesse da insetti all’impatto psicologico di un mondo che cambia.

Chi guiderà la Commissione

A guidare questa sfida saranno due figure di primo piano: Katrín Jakobsdóttir, ex premier islandese e nota sostenitrice delle politiche ambientali, e Andrew Haines, docente della London School of Hygiene & Tropical Medicine e tra i massimi esperti mondiali in salute pubblica e cambiamento climatico. Insieme ad un gruppo di 11 commissari di alto profilo, elaboreranno raccomandazioni pratiche, sostenibili e immediatamente applicabili per rendere i servizi sanitari europei più preparati e adattabili.

Il monito del dg dell’Oms Europa

Il direttore regionale dell’Oms Europa, Hans Kluge, non ha usato mezzi termini: “Il cambiamento climatico è già una realtà che ci colpisce con forza”. La regione europea è quella che si riscalda più rapidamente nel mondo e, con essa, si moltiplicano i rischi per la salute: eventi meteorologici estremi, alluvioni, diffusione di malattie infettive trasmesse da vettori, ma anche crescenti effetti psicologici come l’eco-ansia. Un dato allarmante è che un cittadino su dieci nelle città europee vive in aree a rischio alluvione, con il cambiamento climatico che ne aumenta la probabilità di quasi nove volte.

Verso temperature sempre più torride

Il 2024 è già stato l’anno più caldo di sempre, e gli esperti avvertono che siamo diretti verso un aumento globale delle temperature di tre gradi centigradi, con conseguenze devastanti per la salute pubblica. A pagare il prezzo più alto saranno le categorie più vulnerabili: anziani, bambini, donne in gravidanza. Come spiega la presidente Jakobsdóttir, “la sfida è immensa, ma agire ora è fondamentale per proteggere le vite e garantire sistemi sanitari capaci di rispondere a un mondo sempre più instabile”. Haines conferma: “Le prove scientifiche sono inequivocabili. Ridurre le emissioni e adattare la sanità sono azioni imprescindibili”.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.