Advocacy e Associazioni 24 Novembre 2025 10:19

Bonus psicologo: Associazione Pubblica, su 360mila richieste solo 6.300 accolte

Le richieste arrivate per il bonus psicologo sono state oltre 360mila, ma le richieste che potranno essere soddisfatte sono appena 6.300. Lo scrive in una nota l'associazione Pubblica

di Valentina Arcovio
Bonus psicologo: Associazione Pubblica, su 360mila richieste solo 6.300 accolte

“Purtroppo è ufficiale: le richieste arrivate per il bonus psicologo sono state oltre 360mila, ma a causa dei pochi fondi a disposizione anche quest’anno le richieste che potranno essere soddisfatte sono appena 6.300″. Lo scrive in una nota l’associazione Pubblica. Il bonus psicologo è “una misura che funziona (ogni euro investito ne restituisce 11 di risparmio Inps in ore lavorative recuperate), ma sulla quale si investe troppo poco”, sostiene Pubblica che coordina la campagna “Diritto a stare bene”.

Serve una riforma strutturale del sistema-psicologia

“E’ fondamentale continuare a sostenere la proposta di legge di iniziativa popolare per istituire in Italia un servizio pubblico nazionale di psicologia e il fondo permanente per il finanziamento pubblico-privato del bonus psicologo”, è l’appello dell’associazione. Attraverso la campagna “sono già state raccolte oltre 60mila firme e la proposta di legge sarà depositata in Senato a metà dicembre”, riferisce Pubblica. L’obiettivo è “una riforma strutturale del sistema-psicologia per rendere il benessere psicologico un diritto garantito e non un lusso per pochi”.

Il benessere psicologico non può essere un lusso per pochi

Francesco Maesano, coordinatore nazionale della campagna Diritto a stare bene, dichiara: “Lo avevamo previsto questa estate e ora ne abbiamo la conferma. Molti, moltissimi richiedenti del bonus psicologo 2025 resteranno fuori. La nostra proposta di legge invece individua le risorse per il finanziamento del bonus psicologo al 100% di coloro che, avendone i requisiti, fanno richiesta, attraverso un sistema misto di finanziamento pubblico e privato in decontribuzione”. Nel comunicato diffuso, l’associazione ribadisce che “il benessere psicologico non può essere un lusso per pochi, ma un diritto garantito per tutti i cittadini”. L’appello è rivolto alle istituzioni e al Parlamento affinché la salute mentale venga riconosciuta come parte integrante del sistema sanitario pubblico. Pubblica sottolinea anche la necessità di rafforzare la rete dei professionisti e di promuovere politiche di prevenzione, soprattutto tra i giovani.

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Il “bagaglio”, docufilm che racconta paure, speranze e percorsi delle donne con tumore al seno

Promosso da MSD Italia con le principali associazioni di pazienti, racconta il percorso di una donna dopo la diagnosi di tumore al seno, tra emozioni, forza e speranza, evidenziando l’importanza...
di Marco Landucci
Advocacy e Associazioni

Advocacy, l’Aifa rafforza il dialogo con i pazienti: nasce “Aifa Ascolta”

Gli incontri, di natura conoscitiva e quadrimestrale, permetteranno al Presidente e agli uffici Aifa di ascoltare direttamente le istanze dei pazienti
di I.F.
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Consulte bloccate a Roma e Milano: “I diritti dei cittadini sospesi dalla politica”

Sofia Donato, componente del Direttivo della Consulta Cittadina Disabilità Roma, in un’intervista a Sanità Informazione: “Da giugno, i cittadini con disabilità non han...
di Isabella Faggiano