Pandemie 6 Marzo 2018 11:47

Sanità animale, accordo Italia-Cuba per collaborazione scientifica. Il Ministro risponde…

L’accordo, a cui ha collaborato la Direzione generale della comunicazione e dei rapporti europei e internazionali del Ministero della salute, si avvale dell’attività degli Istituti Zooprofilattici Sperimentale, da sempre all’avanguardia nelle operazioni internazionali di sostegno tecnico e scientifico
di Beatrice Lorenzin - Ministro della Salute

Il governo italiano e la Repubblica di Cuba hanno stretto un accordo quinquennale di collaborazione scientifica nel settore della sanità animale. L’intesa tecnica, firmata a Roma dal Direttore generale della sanità animale e dei farmaci veterinari del Ministero della salute, Silvio Borrello, capo dei servizi veterinari italiani e dall’Ambasciatore della Repubblica di Cuba a Roma, José Carlos Rodríguez Ruiz, intende favorire gli scambi commerciali di animali vivi e prodotti di origine animale e rafforzare gli standard sanitari del Paese caraibico.

L’accordo, a cui ha collaborato la Direzione generale della comunicazione e dei rapporti europei e internazionali del Ministero della salute, si avvale dell’attività degli Istituti Zooprofilattici Sperimentale, da sempre all’avanguardia nelle operazioni internazionali di sostegno tecnico e scientifico.

La cooperazione tra i servizi veterinari e le istituzioni si svilupperà attraverso lo scambio di personale e la condivisione di conoscenze e informazioni su focolai di malattie e altri aspetti di salute animale. È prevista anche l’organizzazione di corsi di formazione e la cooperazione tra i laboratori di analisi e di diagnosi.

L’intesa rappresenta un pilastro fondamentale per il consolidamento dei rapporti tra Italia e Cuba e una premessa naturale per lo sviluppo di ulteriori relazioni, vincoli scientifici e accordi di reciproco scambio.

Consulta:

 

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.