Pandemie 12 Maggio 2015 10:34

Il bollettino del Ministero

Festa della Mamma: l’importanza dell’allattamento al seno
di Ministero della Salute

Il 10 maggio ricorre la Festa della Mamma, colgo quindi l’occasione per fare gli auguri a tutte le mamme, a quelle che lo stanno per diventare e anche alle nonne, che sono sempre delle mamme!

Come Ministero della Salute approfittiamo anche quest’anno di questa ricorrenza per lanciare la campagna per la promozione dell’allattamento al seno. Vogliamo ricordare alle donne che hanno il latte, e quindi possono allattare, l’importanza di questa pratica, sia per la salute del bambino, sia per la salute stessa della mamma.

Questo gesto semplice rafforza il legame straordinario e strettissimo tra mamma e bambino stabilito durante la gravidanza e fornisce al neonato l’alimento migliore per la sua crescita. Il latte materno è infatti facilmente digeribile e contiene tutti i nutrienti nelle giuste proporzioni necessari alla crescita e allo sviluppo del neonato, contiene anticorpi e altri fattori protettivi che aiutano il bambino a combattere le infezioni. Capire il valore di questo gesto significa anche apprendere l’importanza che la corretta alimentazione riveste sin dai primi momenti di vita.

Per questo il Ministero della Salute lancia la campagna itinerante di sensibilizzazione per la promozione dell’allattamento al seno, “Mamma che latte”, che quest’anno coinvolge  le città di Roma e Milano.

Nelle piazze di queste due grandi città saranno allestiti i Villaggi della Salute dove gli esperti spiegheranno alle mamme come comportarsi, daranno consigli e mostreranno anche alcune pratiche antisoffocamento di base che permettono ai genitori di affrontare con più tranquillità una fase così delicata della vita del proprio bambino.

Sul sito del Ministero della Salute, www.salute.gov.it, coloro che lo desiderano potranno consultare tutte le informazioni e gli approfondimenti su questi temi.

Beatrice Lorenzin 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Prevenzione è Salute”: educazione e controlli gratuiti per cittadini e comunità

La prevenzione come frontiera della salute pubblica: dalla prevenzione cardiovascolare, cardiometabolica e femminile, alla promozione di stili di vita sani e screening gratuiti. Con la campagna nazion...
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

FoAIRC: via a “I Giorni della Ricerca”. Mattarella: “Nuove terapie hanno aperto strade alla vita”

Si è tenuta questa mattina a Roma, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,  l’annuale cerimonia dedicata a I Giorni della Ricerca di Fondazione AIRC
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio