Pandemie 17 Marzo 2015 11:43

Il bollettino del Ministero

"Lea e ticket, le riforme necessarie per il nostro Ssn"
di Ministero della Salute

E’ passato ormai circa un mese da quando abbiamo finito il lavoro sull’aggiornamento dei Lea e del Nomenclatore e presentato la proposta alle Regioni dopo un anno e mezzo di lavoro intenso. Siamo intervenuti con un impatto finanziario molto minore rispetto a quello che si pensava, abbiamo calcolato intorno a 415-420 milioni di euro, questo significa circa 20 milioni di euro a Regione. Credo che sia una cifra sostenibile con il livello di finanziamento del Ssn per il periodo 2014-2016. Ora tocca alle Regioni trovare nei loro bilanci i fondi e rendere così concreto il lavoro svolto. Spero vivamente che entro giugno le Regioni chiudano i loro lavori in modo che i cittadini possano cominciare a beneficiare presto delle innovazioni contenute nell’aggiornamento di Lea e Nomenclatore.

Questa è un’occasione unica per sbloccare situazioni ferme ormai da tanti anni. Credo fermamente che l’aggiornamento dei Lea, unitamente all’assistenza sanitaria territoriale, costituiscano i pilastri su cui fondare tutte le iniziative necessarie per garantire la tutela della salute a tutti i cittadini uniformemente sul territorio nazionale. Sui ticket invece l’operazione è più complicata, perché essendo in campo una riforma del fisco, la riforma dei ticket deve essere agganciata a questa: vogliamo agganciare, quindi, le prestazioni al reddito reale.”

Beatrice Lorenzin

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Salute

Capelli bianchi: non solo un segno del tempo, ma un meccanismo di difesa contro il cancro

Secondo uno studio dell’Università di Tokyo i capelli bianchi rappresentano una risposta difensiva delle cellule staminali dei melanociti del bulbo pilifero a gravi danni al DNA
di Isabella Faggiano