Pandemie 27 Febbraio 2015 18:04

Il bollettino del Ministero

"Accordo Age.Na.S. - SNA: una nuova fase per la formazione manageriale"
di Ministero della Salute

Stiamo vivendo una fase molto importante del nostro lavoro e stiamo raccogliendo i risultati delle attività svolte nel corso dell’ultimo anno che ci hanno visto impegnati sulla proposta dei nuovi LEA, sul nuovo nomenclatore, sulla riforma degli enti vigilati dal Ministero, tra cui l’AIFA, sulla promozione della prevenzione, sul Patto per la salute, e su molto altro ancora. In particolare il Patto per la Salute ha affidato ad Age.Na.S. un ruolo centrale con riferimento alle attività di monitoraggio delle performances delle aziende sanitarie, ed in questo quadro si colloca l’accordo tra Age.Na.S. e Scuola Nazionale dell’Amministrazione (SNA) che prevede di sviluppare e realizzare programmi didattici, progetti e corsi di formazione e di aggiornamento, in coerenza con quanto previsto dal nuovo Patto per la salute 2014 – 2016, rivolti al management sanitario con particolare attenzione ai temi della prevenzione della corruzione e del conflitto di interessi in sanità.

Si tratta di un’ottima iniziativa finalizzata alla formazione dei manager pubblici del SSN e delle Aziende Sanitarie al fine di rendere più efficiente il sistema. Un sistema che ha bisogno di razionalizzare le funzioni, di eliminare le duplicazioni delle competenze e lo spreco di risorse. In un settore come quello della salute è necessario lavorare in modo sinergico e creativo. Un approccio manageriale della dirigenza della sanità e della Pubblica amministrazione è indispensabile per la gestione dei complessi processi in atto in questi ambiti.

Beatrice Lorenzin 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Life Science Excellence Awards da record. Premi speciali a Robert Nisticò e ai premi Oscar Morricone e Storaro

I riconoscimenti assegnati quest’anno premiano progetti concreti e ad alto impatto clinico, capaci di integrare ricerca, comunicazione, formazione e supporto lungo tutto il percorso terapeutico....
Advocacy e Associazioni

Papa Francesco è tornato alla Casa del Padre: la carezza della Chiesa ai malati

Il Pontefice, dopo un lungo ricovero al Policlinico Gemelli per una polmonite bilaterale da cui era stato dimesso il 23 marzo scorso, si è spento il 21 aprile alle 7.35. Con lui se ne va un aut...
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Advocacy e Associazioni

Il caregiver nel percorso di cura del paziente affetto da linfoma: ruolo e responsabilità infermieristica

Terzo volume del progetto Ematonurse, frutto della collaborazione del Gruppo Infermieri della Fondazione Italiana Linfomi (GiFIL) con le associazioni dei pazienti “F.A.V.O. Neoplasie Ematologich...