Pandemie 13 Gennaio 2015 14:27

Il bollettino del Ministero

Benvenuto 2015: il nuovo anno della sanità
di Ministero della Salute
Gli obiettivi per il 2015 che è appena iniziato sono tanti, soprattutto portare a casa le riforme delle agenzie vigilate, Aifa, Agenas, Iss, che significa non semplicemente una riforma di maniera ma rendere efficace ed efficiente il sistema sia all’interno del Servizio sanitario nazionale che all’esterno, per rendere più competitiva l’Italia nel mondo. Poi un altro obiettivo è quello di attuare una riforma della ricerca scientifica, perché la ricerca deve essere considerata un grande investimento, dobbiamo capire che è il nuovo petrolio e lavorare per creare le condizioni per trattenere i cervelli, i ricercatori qui da noi. Sempre per il 2015 sarà definito il Piano nazionale sulla fertilità al quale sta lavorando il gruppo di lavoro che ho istituito pochi mesi fa, composto dai massimi esperti nelle materie correlate a questo tema, da medici a psicologi, da genetisti a esperti di tecniche di PMA, da ginecologi a comunicatori, etc.

Un altro tema che mi sta a cuore è la prevenzione, fondamentale per la sostenibilità di tutti sistemi sanitari, e se penso ad un auspicio mi piacerebbe che si potesse arrivare ad investire almeno il 6% in prevenzione.

Beatrice Lorenzin 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio