Pandemie 19 Dicembre 2014 16:04

Il bollettino del Ministero

L'importanza, sempre attuale, dei vaccini
di Ministero della Salute

Viviamo in un tempo in cui ci illudiamo che alcune malattie che provocavano numerosi morti come la poliomielite, la meningite o la tubercolosi o il morbillo siano scomparse e non ci siano più. Questa falsa sicurezza ha fatto venire meno la consapevolezza da parte dei cittadini della necessità di vaccinarsi. Inoltre, ci sono state soprattutto sul web e sui social media alcune campagne antivaccinazioni prive di evidenza o dimostrazione scientifica che hanno contribuito ad instillare dubbi nelle persone sulla loro sicurezza ed efficacia. Credo che questa sia una situazione molto allarmante perché la paura dei vaccini diventa un problema non solo per la salute della singola persona non vaccinata, ma di tutta la comunità. Su questo tema ci siamo confrontati sia a livello comunitario che a livello extracomunitario, abbiamo organizzato un’ importantissima conferenza a Roma dove abbiamo affrontato insieme ai Ministri dei Paesi che si affacciano sull’area del Mediterraneo l’emergenza relativa alla diffusione di alcuni virus e di alcune malattie, non solo delle persone ma anche degli animali, per capire come si possano attuare delle azioni sinergiche di controllo e di contrasto. I virus e le malattie infatti non hanno confini e necessitano di una strategia globale per prevenirne la diffusione e per affrontarli.

Beatrice Lorenzin

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Salute

Capelli bianchi: non solo un segno del tempo, ma un meccanismo di difesa contro il cancro

Secondo uno studio dell’Università di Tokyo i capelli bianchi rappresentano una risposta difensiva delle cellule staminali dei melanociti del bulbo pilifero a gravi danni al DNA
di Isabella Faggiano