Pandemie 11 Marzo 2019 17:24

Ipovisione, il Rapporto: dai 15 anni in su colpito il 17,6%, sopra i 75 anni il 43%. Centri di prevenzione in calo

Nel nostro Paese due persone su cento, dai 15 anni in su, soffrono di gravi limitazioni sul piano visivo, percentuale che sale al 5,4% tra chi ha più di 65 anni e all’8,6% per chi ha almeno 75 anni. Se si sommano le limitazioni visive moderate a quelle gravi dai 75 anni in poi ne soffrono 43 persone su 100, il 33,4% a partire dai 65 anni e il 17,6% dai 15 anni in su.

A fare il punto sulla prevenzione dell’ipovisione e della cecità nel nostro Paese la Relazione annuale al Parlamento ai sensi della Legge 284/97 sulla riabilitazione visiva.

Il documento riporta tutte le attività svolte in questo settore nel 2017, dal Ministero, da IAPB Italia onlus, dal Polo Nazionale dei Servizi e Ricerca per la prevenzione della cecità e la riabilitazione visiva e dalle Regioni, nel pieno rispetto della trasparenza sui programmi di azione e sugli obiettivi raggiunti.

È la legge legge 284/97 stabilire l’esistenza e il funzionamento di specifici Centri di prevenzione e riabilitazione visiva che devono erogare prestazioni specialistiche in ambito di riabilitazione visiva e sostiene il lavoro dell’Agenzia Internazionale per la prevenzione della Cecità e del suo Polo Nazionale, ciò rappresenta una garanzia nel nostro Paese per la tutela dei diritti delle persone con disabilità visiva.

LEGGI LA RELAZIONE DEL MINISTRO DELLA SALUTE SULLO STATO DI ATTUAZIONE DELLE POLITICHE INERENTI LA PREVENZIONE DELLA CECITA’, L’EDUCAZIONE E LA RIABILITAZIONE VISIVA (LEGGE 284/97)

Centri di prevenzione e riabilitazione visiva

La revisione delle attività svolte dalle Regioni ha evidenziato una leggera riduzione del numero dei Centri rispetto alla precedente rilevazione e ha confermato una forte disomogeneità sul territorio nazionale.

Nella distribuzione territoriale si nota che alcune Regioni hanno favorito una presenza più capillare dei Centri stessi, mentre altre hanno cercato di centralizzarli, magari con il fine di garantire una maggiore specializzazione. 8 Regioni e le 2 Province Autonome hanno dichiarato di avere un solo Centro; tra queste figurano anche Regioni con grande estensione territoriale.

La distribuzione territoriale dei Centri secondo l’International Standards for Vision Rehabilitation: Report of the International Consensus Conference di Roma 2015, presuppone tre livelli di servizi che si differenziano per complessità di assistenza e copertura territoriale:

  • primo livello, capillare sul territorio, ha funzione di screening, di classificazione, di prima assistenza
  • secondo livello, che esegue la riabilitazione visiva e anche il follow-up riabilitativo, agisce in un contesto multidisciplinare con tutta la tecnologia disponibile
  • terzo livello svolge attività di ricerca, di formazione e di raccolta dati.

Un tale quadro di organizzazione assistenziale dovrebbe divenire l’obiettivo da realizzare da parte delle Regioni.

Alcuni dati sull’assistenza e la riabilitazione visiva

Il numero dei casi assistiti risulta aumentato rispetto all’anno precedente, passando da 22.091 nel 2016 a 26.900 nel 2017. L’incremento dei casi (+4809) segnala un aumento significativo della domanda di riabilitazione visiva, in particolare nelle persone ultrasessantacinquenni.

Per quanto riguarda la tipologia dell’assistenza, in base all’età target della popolazione, nel 2017 i Centri per la riabilitazione visiva degli adulti risultano in percentuale maggiore (46,6%) rispetto alla fascia di età compresa tra 0 e i 18 anni (23,3%).

In effetti in termini di incidenza e prevalenza la disabilità visiva dell’anziano risulta nettamente preponderante: solo per quanto riguarda la degenerazione maculare legata all’età la perdita della visione centrale raggiunge percentuali a due cifre negli ultrasettantenni. Tuttavia il quadro della riabilitazione visiva dell’infanzia presenta notevoli criticità: prima tra tutte la distribuzione dei centri specializzati sul territorio nazionale, nel centro sud d’Italia cinque Regioni (circa sei milioni di cittadini) non hanno servizi pediatrici specifici per la diagnosi e la riabilitazione visiva.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Cure Palliative. Cure, non un Palliativo”

Per la Giornata delle Cure Palliative, VIDAS lancia una campagna di sensibilizzazione sul valore di queste terapie, accessibili solo a un italiano su tre. La voce è di Elio
di Redazione
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione