Pandemie 18 Settembre 2018 12:37

Influenza aviaria, tavolo di coordinamento interministeriale

di Ministero della Salute

Il Ministero della salute, di concerto con il Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali, ha istituito con Decreto dirigenziale un Tavolo di coordinamento sull’influenza aviaria presso la Direzione generale della sanità animale e dei farmaci veterinari (DGSAF), così come previsto dall’articolo 5, comma5 del DM 14 marzo 2018 “Definizione dei criteri di attuazione e delle modalità di accesso al Fondo per l’emergenza avicola ai sensi dell’articolo1, comma 509 della Legge 27 dicembre 29017, n 205”.

Oltre al Ministero della salute e al Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali, fanno parte del tavolo rappresentanti dell’Istituto Zooprofilattico sperimentale delle Venezie e delle Regioni e Province Autonome.

Il Tavolo ha il compito di elaborare linee guida per la regolamentazione delle autorizzazioni di nuovi insediamenti di allevamenti avicoli, per le valutazioni di compatibilità ambientale, per la gestione dei nuovi accasamenti in situazioni di emergenza e per la definizione delle misure di controllo o riduzione temporanea della densità negli allevamenti a rischio più elevato.

La riunione d’insediamento avrà luogo il prossimo 3 ottobre e sarà presieduta dal Sottosegretario di Stato al Ministero della salute Maurizio Fugatti.

La DGSAF ha anche emanato, con dispositivo dirigenziale, un protocollo operativo per l’utilizzo di uccelli da richiamo nell’attività venatoria. La sorveglianza dei volatili selvatici rappresenta, ad oggi, il mezzo più efficace per l’individuazione precoce di virus influenzali in considerazione del fatto che, in particolare gli uccelli acquatici, possono contribuire alla persistenza e alla diffusione del virus ed è ormai dimostrato che gli uccelli migratori possono essere veicolo di alcuni sottotipi di virus ad alta patogenicità.

Consulta:

La fonte è Ministero della Salute

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Cure Palliative. Cure, non un Palliativo”

Per la Giornata delle Cure Palliative, VIDAS lancia una campagna di sensibilizzazione sul valore di queste terapie, accessibili solo a un italiano su tre. La voce è di Elio
di Redazione
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione