Pandemie 27 Giugno 2017 12:53

Controllo Antidoping, pubblicati i risultati dell’ultimo anno. Il Ministro risponde…

di Beatrice Lorenzin - Ministro della Salute

Nel corso dell’anno 2016, la Sezione per la vigilanza ed il controllo sul doping e per la tutela della salute nelle attività sportive del Ministero della Salute ha programmato controlli antidoping su 191 manifestazioni sportive: nel 90,6% di queste (173 manifestazioni) i controlli si sono svolti regolarmente, mentre in 18 manifestazioni non sono stati portati a termine (9,4%).

I controlli hanno riguardato sia le manifestazioni delle Federazioni Sportive Nazionali (FSN) e delle Discipline Sportive Associate (DSA), che quelle degli Enti di Promozione Sportiva (EPS).

Nel corso del 2016 sono stati sottoposti a controllo antidoping 806 atleti, di cui 583 maschi (72,3%) e 223 femmine (27,7%). L’età media della popolazione sottoposta a controllo antidoping è di 29,2 anni, specificatamente quella degli atleti 29,7 anni e quella delle atlete 28,2 anni.

Degli 806 atleti controllati, 22 sono risultati positivi ai test antidoping (2,7%), con una sostanziale differenza di genere (3 femmine e 19 maschi). La differenza di genere emerge (anche se non statisticamente significativa) anche per quanto riguarda l’età media degli atleti risultati positivi (M=36,6 anni): 35,3 anni per gli uomini e 44,4 per le donne.

La percentuale più elevata di principi attivi rilevati ai controlli antidoping appartiene a:

  • corticosteroidi (21,2%)
  • agenti anabolizzanti (15,2)
  • diuretici e agenti mascheranti (15,2%).

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

EGPA, GSK sostiene il Libro Bianco di APACS, per un’alleanza tra pazienti, clinici e istituzioni

GSK sostiene il Libro Bianco “Storie di vita con EGPA” di APACS, un progetto che dà voce ai pazienti e ai caregiver della Granulomatosi Eosinofilica con Poliangite. Il testo evidenz...
di Marco Landucci
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Consulte bloccate a Roma e Milano: “I diritti dei cittadini sospesi dalla politica”

Sofia Donato, componente del Direttivo della Consulta Cittadina Disabilità Roma, in un’intervista a Sanità Informazione: “Da giugno, i cittadini con disabilità non han...
di Isabella Faggiano