Salute 31 Luglio 2025 16:22

“Bimba piuma” di 750 grammi operata al cuore: salva grazie alla sinergia di due ospedali milanesi

Salvata a Milano grazie a un intervento di chiusura del dotto di Botallo eseguito direttamente nella Terapia intensiva neonatale del San Raffaele dai cardiochirurghi del Policlinico San Donato
di I.F.
“Bimba piuma” di 750 grammi operata al cuore: salva grazie alla sinergia di due ospedali milanesi

Una sala di Terapia intensiva neonatale trasformata in sala operatoria per salvare una “bimba piuma” di appena 750 grammi. È accaduto a Milano, dove la piccola, venuta alla luce prematuramente alla 24ª settimana di gestazione, presentava un dotto di Botallo ancora aperto, condizione frequente nei grandi prematuri che può compromettere la crescita e causare danni irreversibili a cuore e polmoni. Per salvarla, i cardiochirurghi del Policlinico San Donato si sono spostati nella Tin dell’Ospedale San Raffaele, evitando il trasferimento della neonata, un’operazione ad alto rischio per pazienti così fragili. L’intervento, eseguito con tecnica mininvasiva, ha permesso di chiudere il dotto con una clip metallica in titanio o acciaio inossidabile, bloccando immediatamente il passaggio di sangue. Nel tempo, il dotto si cicatrizzerà e si atrofizzerà.

“Un gesto tecnico rapido, ma straordinario”

“Un gesto tecnico in sé rapido – spiega Alessandro Giamberti, direttore dell’Unità di Cardiochirurgia pediatrica e dei congeniti adulti dell’Irccs Policlinico San Donato –, ma reso estremamente complesso dal peso e dalla fragilità della piccola paziente, che ha trasformato un intervento di per sé ordinario in qualcosa di straordinario. La buona riuscita dell’operazione consentirà alla neonata di avere ancora un futuro. Un risultato reso possibile non solo dal lavoro di noi chirurghi, che siamo solo una parte, forse la più evidente, di un’équipe multidisciplinare ben più ampia, composta da cardiochirurghi, neonatologi, anestesisti e ginecologi”. Giamberti cita i colleghi coinvolti in questo “piccolo grande miracolo”: Massimo Chessa, responsabile del Centro di Cardiologia ed Emodinamica pediatrica e del congenito adulto all’Irccs Policlinico San Donato; Giuseppe Isgrò, referente dell’Area pediatrica e del congenito adulto della Terapia intensiva cardiochirurgica del San Donato; Massimo Candiani, direttore dell’Unità di Ginecologia del San Raffaele; e Graziano Barera, primario di Neonatologia, patologia neonatale e Pediatria dello stesso ospedale.

Dotto di Botallo: quando non si chiude diventa un’emergenza

Il dotto di Botallo è un piccolo vaso sanguigno che, durante la vita fetale, collega l’arteria polmonare all’aorta, consentendo al sangue di bypassare i polmoni ancora inattivi. Dopo la nascita, questo canale dovrebbe chiudersi spontaneamente. Nei nati prematuri, però, spesso resta aperto, causando un eccesso di sangue nei polmoni immaturi, con il rischio di compromettere la funzione respiratoria e la crescita. La terapia farmacologica rappresenta il primo passo, ma nei casi più gravi o refrattari, come quello di questa “bimba piuma”, è necessario un intervento chirurgico salvavita per permettere lo sviluppo polmonare sufficiente alla sopravvivenza.

Una sinergia tra eccellenze per le cardiopatie congenite

Secondo il Gruppo San Donato, l’intervento è il risultato di una collaborazione sempre più stretta tra due centri di eccellenza riconosciuti a livello internazionale. Negli ultimi mesi, le équipe di Cardiologia e Cardiochirurgia del Policlinico San Donato hanno avviato percorsi integrati con la Ginecologia, Ostetricia e Neonatologia del San Raffaele, seguendo madri e bambini dalla diagnosi prenatale di cardiopatie congenite al parto, fino alla cura postnatale. “L’obiettivo del Gruppo San Donato è quello di sviluppare sempre più percorsi integrati, anche a livello internazionale – precisa Giamberti – per le cardiopatie congenite, incluse le gestanti con patologie cardiache, il cosiddetto Percorso rosa, rafforzando una rete clinica fondata su professionalità, interdisciplinarità e centralità del paziente”.

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.