Uno studio clinico multicentrico pubblicato su JAMA Network Open mostra che l’autoipnosi guidata tramite audio riduce significativamente frequenza e gravità delle vampate di calore
Le vampate di calore in menopausa possono avere un impatto profondo sulla vita quotidiana delle donne, influenzando sonno, umore e benessere generale. Un recente studio clinico pubblicato su JAMA Network Open e coordinato dalla Baylor University, Texas, offre un approccio semplice ed efficace: l’autoipnosi guidata. Attraverso esercizi di rilassamento e immagini mentali, le donne possono ridurre drasticamente i sintomi e percepire benefici concreti nella vita quotidiana.
Lo studio
Il trial multicentrico, randomizzato e in cieco singolo, ha coinvolto 250 donne in postmenopausa, con età media di 55,9 anni, reclutate tra Baylor University e University of Michigan. Tutte riportavano almeno quattro vampate giornaliere o 28 a settimana, e circa un quarto delle partecipanti aveva avuto una storia di carcinoma mammario.
Le partecipanti sono state suddivise in due gruppi:
Risultati principali
Dopo sei settimane, i risultati hanno mostrato differenze significative tra i due gruppi:
I dati confermano che anche una pratica di autoipnosi semplice e autogestita può produrre miglioramenti clinicamente significativi, sia in termini di frequenza e intensità delle vampate sia nell’impatto sulla qualità della vita. L’autoipnosi guidata rappresenta, dunque, un intervento non farmacologico, sicuro e accessibile, che può essere considerato un’opzione terapeutica efficace per le donne in postmenopausa. Grazie alla facilità di somministrazione tramite audio, questo approccio potrebbe diventare una risorsa preziosa per migliorare il benessere quotidiano senza ricorrere a terapie ormonali.
Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato