Salute 12 Novembre 2025 12:40

Autoipnosi in menopausa, dimezza le vampate e migliora la qualità della vita

Uno studio clinico multicentrico pubblicato su JAMA Network Open mostra che l’autoipnosi guidata tramite audio riduce significativamente frequenza e gravità delle vampate di calore

di Isabella Faggiano
Autoipnosi in menopausa, dimezza le vampate e migliora la qualità della vita

Le vampate di calore in menopausa possono avere un impatto profondo sulla vita quotidiana delle donne, influenzando sonno, umore e benessere generale. Un recente studio clinico pubblicato su JAMA Network Open e coordinato dalla Baylor University, Texas, offre un approccio semplice ed efficace: l’autoipnosi guidata. Attraverso esercizi di rilassamento e immagini mentali, le donne possono ridurre drasticamente i sintomi e percepire benefici concreti nella vita quotidiana.

Lo studio

Il trial multicentrico, randomizzato e in cieco singolo, ha coinvolto 250 donne in postmenopausa, con età media di 55,9 anni, reclutate tra Baylor University e University of Michigan. Tutte riportavano almeno quattro vampate giornaliere o 28 a settimana, e circa un quarto delle partecipanti aveva avuto una storia di carcinoma mammario.
Le partecipanti sono state suddivise in due gruppi:

  • Intervento attivo: autoipnosi guidata per sei settimane, con audio che propone immagini di raffreddamento e suggerimenti di rilassamento.
  • Controllo: ascolto di rumore bianco, placebo attivo che riproduce tutti i componenti dell’intervento senza includere l’effetto terapeutico.

Risultati principali

Dopo sei settimane, i risultati hanno mostrato differenze significative tra i due gruppi:

  • Riduzione delle vampate di calore: –53,4% nel gruppo ipnosi vs –40,9% nel gruppo controllo.
  • Interferenza sulla vita quotidiana (scala HFRDIS): –49,3% vs –37,4%.
  • Percezione soggettiva di beneficio: 90,3% delle donne nel gruppo ipnosi ha riportato miglioramenti, contro il 64,3% del gruppo controllo.

I dati confermano che anche una pratica di autoipnosi semplice e autogestita può produrre miglioramenti clinicamente significativi, sia in termini di frequenza e intensità delle vampate sia nell’impatto sulla qualità della vita. L’autoipnosi guidata rappresenta, dunque, un intervento non farmacologico, sicuro e accessibile, che può essere considerato un’opzione terapeutica efficace per le donne in postmenopausa. Grazie alla facilità di somministrazione tramite audio, questo approccio potrebbe diventare una risorsa preziosa per migliorare il benessere quotidiano senza ricorrere a terapie ormonali.


Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

SaniRare. La sfida manageriale per migliorare l’assistenza ai malati rari e la sostenibilità del sistema

La gestione delle malattie rare e anche complesse richiede un modello assistenziale integrato, capace di unire risorse specialistiche, assistenza territoriale e strumenti innovativi per garantire cont...
di Lucia Conti
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione