Salute 2 Ottobre 2025 18:57

Autismo, differenze genetiche tra forme precoci e tardive

Uno studio coordinato dalla University of Cambridge e pubblicato su Nature ha evidenziato che le forme di autismo che emergono nella primissima infanzia presentano un identikit genetico diverso rispetto a quelle che si manifestano più tardi
di I.F.
Autismo, differenze genetiche tra forme precoci e tardive

Tradizionalmente, l’autismo è stato considerato una condizione che compare nei primissimi anni di vita. Tuttavia, oggi sempre più bambini ricevono la diagnosi in età più avanzata. Fino a oggi, si ipotizzava che questo ritardo diagnostico fosse dovuto a fattori sociali, demografici o clinici, ma questi spiegano solo circa il 15% dei casi.

Lo studio

Analizzando i dati clinici e genetici di 45mila persone con autismo, i ricercatori hanno scoperto differenze significative tra le forme a insorgenza precoce e quelle tardive. In particolare, le forme tardive mostrano affinità genetiche con altre condizioni, come ADHD, depressione e disturbo da stress post-traumatico. Lo studio, coordinato dalla University of Cambridge e pubblicato su Nature, conferma il ruolo centrale della genetica nella genesi dell’autismo e le molteplici sfaccettature di questa condizione.

Autismo: molteplici condizioni in una sola definizione

“Il termine ‘autismo’ probabilmente descrive molteplici condizioni- spiega Varun Warrier, tra gli autori dello studio  -. Per la prima volta, abbiamo evidenziato che l’autismo precoce e quello tardivo hanno profili biologici e di sviluppo differenti. Il passo successivo sarà capire come genetica e fattori sociali interagiscono per influenzare i risultati di salute mentale nelle persone con diagnosi tardiva”.

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

EGPA, GSK sostiene il Libro Bianco di APACS, per un’alleanza tra pazienti, clinici e istituzioni

GSK sostiene il Libro Bianco “Storie di vita con EGPA” di APACS, un progetto che dà voce ai pazienti e ai caregiver della Granulomatosi Eosinofilica con Poliangite. Il testo evidenz...
di Marco Landucci
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Consulte bloccate a Roma e Milano: “I diritti dei cittadini sospesi dalla politica”

Sofia Donato, componente del Direttivo della Consulta Cittadina Disabilità Roma, in un’intervista a Sanità Informazione: “Da giugno, i cittadini con disabilità non han...
di Isabella Faggiano