Lavoro e Professioni 9 Dicembre 2014 10:31

Il mondo delle assicurazioni

Facciamo luce sul "Fondo Balduzzi"
di Assicurazione

Molti lettori ci hanno chiesto informazioni circa il funzionamento del Fondo c.d. Balduzzi, cerchiamo quindi di approfondire la questione.

La necessità della costituzione di questo Fondo è diretta conseguenza della imperfezione della legge. Questa infatti, mentre ha imposto ai medici l’obbligatorietà dell’assicurazione professionale sanitaria, non  ha obbligato parallelamente l’assicuratore a rilasciare la copertura al medico. La palese iniquità di questa situazione costituisce un danno potenziale di natura non solo individuale ma anche sociale, in quanto mette a rischio l’esercizio dell’ “ars medica”, soprattutto riguardo quegli interventi terapeutici o chirurgici particolarmente complessi. Il Fondo dovrà quindi intervenire a sostegno del medico in due casi distinti: quando il medico non riesce a reperire a qualunque prezzo una idonea copertura, e quando il medico, avendo interrogato il mercato assicurativo, ha ricevuto un’offerta a condizioni economiche insostenibili per la sua situazione economico/finanziaria.
Nulla sappiamo ad oggi circa l’effettivo funzionamento di questo Fondo. Certamente lo scopo per il quale è stato pensato è condivisibile (anche se la soluzione più netta sarebbe stata quella di prevedere l’obbligo per le Compagnie di rilasciare la copertura di responsabilità professionale ai medici). Resta qualche perplessità – ed un po’ di giustificabile scetticismo – circa l’efficacia e la tempestività d’azione che il nuovo Istituto saprà dimostrare. Rimaniamo tutti (soprattutto i giovani ginecologi, neurochirurghi, ortopedici etc, !) ansiosi di assistere all’esordio del Fondo, augurandoci che questo risulterà capace di soddisfare le esigenze per le quali è stato concepito.

I consulenti SanitAssicura 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva. La redazione ringrazia tutti i lettori e dà appuntamento al prossimo 25 agosto.
Advocacy e Associazioni

Sindrome di Down, si può davvero “eliminare” il cromosoma in più?

Dopo lo studio giapponese che ha rimosso in laboratorio una copia del cromosoma 21, la Down Syndrome Task Force, CoorDown e AIPD spiegano perché non si tratta (ancora) di una cura
Salute

Tumori: nel Lazio 32mila nuovi casi e 46mila ricoveri. AIOM: “Tutti i pazienti vanno vaccinati”

I tumori ogni anno nel Lazio sono responsabili di oltre 46mila ricoveri e fanno registrare più di 32mila nuovi casi. Per migliorare le condizioni di salute dei pazienti ogni paziente dovrebbe v...
Advocacy e Associazioni

Sanità, la comunicazione delle Associazioni pazienti è il motore del cambiamento

Sedici Associazioni aderiscono al primo Manifesto sulla comunicazione promosso da Lilly per rafforzare il dialogo in sanità