Lavoro e Professioni 24 Novembre 2014 10:16

Il mondo delle assicurazioni

"Facciamo chiarezza sull'autoassicurazione"
di Assicurazione

“Ad un dirigente sanitario viene detto che poiché la sua azienda ha scelto l’autoassicurazione per la responsabilità sanitaria, i dirigenti sono obbligati a provvedere autonomamente stipulando un polizza assicurativa con il costo a loro carico. Il medico si chiede innanzitutto se è vero, e in secondo luogo in cosa consiste l’autoassicurazione”.

Con il termine “autoassicurazione” in realtà si intende semplicemente la scelta di non assicurarsi. L’autoassicurazione, quindi, non è una forma di assicurazione, ma è la decisione di tenere in proprio le conseguenze degli eventi dannosi dei quali si è responsabili. Questa soluzione non produce alcun effetto sulla responsabilità professionale degli operatori sanitari pubblici, per due motivi: in primo luogo perché, in forza della legge, il dipendente pubblico continua a rispondere dei danni cagionati a terzi solo in caso di colpa grave (la cosiddetta rivalsa della Corte dei Conti per danno erariale). In secondo luogo perché il contratto nazionale di lavoro dei dirigenti sanitari del SSN obbliga ancora l’Azienda di appartenenza a stipulare una copertura assicurativa a favore dei propri sanitari. Peraltro, il decreto 90/2014 convertito in legge il 18 agosto ha confermato l’obbligo per le aziende pubbliche e private di dotarsi di tale copertura assicurativa; il decreto  consente tuttavia alle aziende di assumere “altre analoghe misure”. Tali misure in sostanza si concretizzano proprio nell’autoassicurazione. In conclusione, il dipendente di un’azienda ospedaliera pubblica continua a rispondere solo dei danni cagionati a terzi  in caso di colpa grave; inoltre non è soggetto all’obbligo di assicurare la sua responsabilità professionale. Sarebbe utile, invece, (ma non obbligatorio) assicurarsi per la rivalsa dell’Ente di appartenenza o della Corte dei Conti per il caso della colpa grave.

Ennio Profeta – consulente SanitAssicura 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

SaniRare. La sfida manageriale per migliorare l’assistenza ai malati rari e la sostenibilità del sistema

La gestione delle malattie rare e anche complesse richiede un modello assistenziale integrato, capace di unire risorse specialistiche, assistenza territoriale e strumenti innovativi per garantire cont...
di Lucia Conti
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Consulte bloccate a Roma e Milano: “I diritti dei cittadini sospesi dalla politica”

Sofia Donato, componente del Direttivo della Consulta Cittadina Disabilità Roma, in un’intervista a Sanità Informazione: “Da giugno, i cittadini con disabilità non han...
di Isabella Faggiano