Advocacy e Associazioni 15 Luglio 2024 13:15

Artrite reumatoide, cure personalizzate con biopsia dei tessuti infiammati

Una ricerca in corso presso diversi Atenei italiani e poche altre Università nel mondo si sta focalizzando sulle possibili indicazioni utili dalla biopsia del tessuto sinoviale, da cui si potrebbe dedurre la remissione o meno indotta da differenti trattamenti e come si possa mantenere nel tempo
di I.F.
Artrite reumatoide, cure personalizzate con biopsia dei tessuti infiammati

Riuscire a offrire soluzioni più efficaci per quella parte, minoritaria, di pazienti con artrite reumatoide che non ottengono la remissione dalla malattia nonostante i diversi trattamenti a disposizione, tra cui molti farmaci avanzati biotecnologici, focalizzandosi sullo studio dell’infiammazione del tessuto sinoviale (la membrana che riveste le articolazioni), in grado di predire la remissione indotta dalle differenti cure e come essa possa essere mantenuta nel tempo. È questo l’obiettivo di alcune recenti ricerche scientifiche in corso, che stanno modificando l’approccio alla gestione di questa impattante patologia. L’Artrite Reumatoide è una malattia infiammatoria cronica che provoca dolore e gonfiore articolare, interessando circa l’1% della popolazione. Se non identificata e trattata tempestivamente, può condurre a deformità articolari e disabilità irreversibile.

Con terapie attuali tassi di remissione insoddisfacenti

“Nonostante i numerosi farmaci disponibili, inclusi quelli biotecnologici, non tutti i pazienti riescono a raggiungere uno stato di remissione clinica sostenuta. Le terapie attuali, pur riducendo disabilità e mortalità, mostrano tassi di remissione insoddisfacenti: i farmaci convenzionali garantiscono remissione nel 40-50% dei pazienti, mentre i biologici nel 40% dei restanti. Inoltre, solo il 10-20% dei pazienti riesce ad ottenere una remissione prolungata senza farmaci per più di due anni – spiega il Dott. Stefano Alivernini, ricercatore in Reumatologia presso la Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS di Roma e membro del Comitato Scientifico di FIRA. “Una delle principali sfide nella gestione dell’Artrite Reumatoide è l’eterogeneità biologica dei pazienti, la diversa reattività alla malattia e ai trattamenti, che rende complessa la scelta del trattamento più efficace”. Attualmente, la scelta terapeutica è guidata da raccomandazioni internazionali basate su caratteristiche immunologiche, dati di imaging e comorbidità, che però offrono una limitata accuratezza predittiva. La ricerca scientifica si è concentrata su questo problema e negli ultimi due decenni è cresciuto l’interesse per lo studio del tessuto sinoviale, il principale bersaglio dell’infiammazione in Artrite Reumatoide.“Studi recenti hanno dimostrato che diversi profili di infiammazione sinoviale sono associati a differenti risposte ai trattamenti farmacologici. In particolare, analisi di coorti di pazienti in Italia e Inghilterra hanno evidenziato che il grado di sinovite al momento della prima valutazione medica è correlato alla risposta al methotrexate, una delle terapie di prima linea” continua Alivernini. Le analisi istologiche del tessuto sinoviale permettono di quantificare l’infiammazione in modo oggettivo, mentre tecniche di laboratorio avanzate possono analizzare la firma genetica delle singole cellule, fornendo informazioni dettagliate sulla loro localizzazione spaziale.

Nuovi studi, nuove speranze di cura

Altri due studi controllati randomizzati hanno recentemente dimostrato l’efficacia della biopsia sinoviale come strumento prognostico per guidare la scelta terapeutica nei pazienti con Artrite Reumatoide. “Questi risultati aprono la strada a nuovi strumenti per affrontare l’eterogeneità della malattia, avvicinandosi sempre di più la medicina di precisione nella gestione di questa patologia” sottolinea Alivernini. Un nuovo studio multicentrico che coinvolge diverse Università di Italia, tra cui il Policlinico Gemelli di Roma, Spagna e Regno Unito è in corso e sta valutando il potere predittivo dell’analisi multimodale del tessuto sinoviale in pazienti con Artrite Reumatoide in remissione clinica. “L’obiettivo di questa ricerca è guidare la scelta terapeutica per eliminare il rischio di ricorrenza della malattia quando il trattamento farmacologico viene ridotto o interrotto. Lo sviluppo di procedure mininvasive per la raccolta del tessuto sinoviale ha rivoluzionato la ricerca sull’Artrite Reumatoide, permettendo l’identificazione di nuovi meccanismi patogenetici e aprendo nuove prospettive di cura” conclude Alivernini. “Se negli ultimi anni molti passi avanti sono stati fatti nella gestione delle malattie reumatologiche, ottenendo risultati impensabili solo vent’anni fa, è anche vero che continuiamo a spostare sempre più in là i nostri obiettivi, cercando di ridurre quel margine di casi non ancora pienamente di successo. Lo studio del profilo molecolare oggi reso possibile dalle tecniche più avanzate costituisce un importante strumento per giungere a cure sempre più personalizzate, e quindi più efficaci, che siamo fiduciosi potranno presto essere traslate dall’ambito della ricerca alla cura dei pazienti” conclude il prof. Carlomaurizio Montecucco, Presidente di FIRA e ordinario di Reumatologia dell’Università di Pavia al Policlinico San Matteo.

 

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornati

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva. La redazione ringrazia tutti i lettori e dà appuntamento al prossimo 25 agosto.
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...
Advocacy e Associazioni

Sindrome di Down, si può davvero “eliminare” il cromosoma in più?

Dopo lo studio giapponese che ha rimosso in laboratorio una copia del cromosoma 21, la Down Syndrome Task Force, CoorDown e AIPD spiegano perché non si tratta (ancora) di una cura
Advocacy e Associazioni

Malattie ultrarare, la sfida della SPG50: “L’Italia si prepara ad accogliere la prima terapia genica”

Anche l’Italia, dopo il Canada e la Spagna, si prepara ad accogliere la terapia per la SPG50, una rarissima forma di paraplegia spastica ereditaria, entro la fine dell’anno. In un’in...