Advocacy e Associazioni 13 Novembre 2025 12:40

Arriva il vademecum per diventare pazienti digitali

Riccardo Starace, esperto in telemedicina e digital health del Gruppo di Lavoro del Cnel, ha elaborato un vademecum per accompagnare i cittadini nel diventare veri "pazienti digitali"

di Valentina Arcovio
Arriva il vademecum per diventare pazienti digitali

La sanità italiana sta vivendo una trasformazione che sposta parte della cura dagli ambulatori alle case dei cittadini. Televisite, referti digitali e monitoraggio da remoto sono già realtà diffuse, ma una quota significativa della popolazione non possiede ancora le competenze necessarie per utilizzarle in modo efficace. Per colmare questo divario, è stato elaborato un vademecum per accompagnare i cittadini nel diventare veri “pazienti digitali“. Una serie di consigli pratici suggeriti da Riccardo Starace, esperto in telemedicina e digital health del Gruppo di Lavoro del Cnel che in accordo con il ministero della Salute sta elaborando le linee guida per le nuove professioni sanitarie nei moderni sistemi socioeconomici per la digitalizzazione e per l’intelligenza artificiale applicata ai sistemi sanitari.

Nel 2024 sono state erogate in Italia oltre 900mila prestazioni digitali

“Monitoraggi e consulti da remoto – afferma Starace – riducono disagi, spostamenti e attese inutili. La telemedicina non sostituisce la visita tradizionale, ma evita accessi impropri e alleggerisce il sistema”. Il cambio di passo è confermato dai dati: nel 2024 sono state erogate in Italia oltre 900.000 prestazioni digitali, con una crescita del 172%, mentre gli investimenti in digital health hanno raggiunto 2,47 miliardi di euro. Una spinta che richiede pazienti più consapevoli e capaci di interagire correttamente con i nuovi strumenti.

Il vademecum per diventare pazienti digitali:

  1. Conoscere i servizi già disponibili. Televisite, telemonitoraggi, follow-up da remoto, referti digitali. Sapere cosa offre il proprio territorio è il primo passo. Parlare con il medico di famiglia.
  2. Costruire una dotazione digitale essenziale. Connessione stabile, videocamera funzionante, ambiente silenzioso. La qualità della televisita dipende anche dalla qualità del collegamento.
  3. Raccogliere referti aggiornati, l’elenco esatto delle terapie in corso e la descrizione dettagliata dei sintomi principali. Solo una preparazione meticolosa rende la televisita rapida ed efficace.
  4. Usare solo piattaforme certificate. La sicurezza dei dati è parte della cura. Evitare strumenti non ufficiali o link improvvisati.
  5. Strutturare la comunicazione. Domande annotate, sintomi ben descritti, tempistiche chiare. Precisione significa una valutazione più efficiente.
  6. Imparare a riconoscere quando serve la visita fisica. La telemedicina integra non sostituisce. Capire i limiti evita rischi e perdite di tempo.
  7. Monitorare i parametri a casa. Pressione, glicemia, saturazione, peso, frequenza cardiaca. Una raccolta costante migliora le decisioni cliniche.

Vantaggi anche per i medici di famiglia

Secondo Starace, la cittadinanza digitale non è utile solo ai pazienti, ma anche ai medici di medicina generale. “Un paziente in grado di gestire autonomamente televisite, referti e autocontrolli permette al medico di seguire più persone in meno tempo, senza penalizzare la qualità dei controlli, di intercettare prima eventuali criticità, grazie ai parametri monitorati a casa, di ridurre le visite ripetute, spesso richieste solo per aggiornare situazioni già note e di dedicare più tempo ai casi complessi, liberando risorse dalla gestione di richieste semplici ma frequenti”, afferma l’esperto. “Affrontare con fiducia il percorso innovativo offerto dalla medicina digitale è il primo passo verso un netto miglioramento del proprio stato di salute. L’utilizzo degli strumenti di Digital Health e Telemedicina è cruciale, poiché genera i dati necessari per un monitoraggio clinico continuo e proattivo. Questa costante interazione – conclude – trasforma l’assistenza da reattiva a predittiva, consentendo ai clinici di modulare tempestivamente le cure”.

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

SaniRare. La sfida manageriale per migliorare l’assistenza ai malati rari e la sostenibilità del sistema

La gestione delle malattie rare e anche complesse richiede un modello assistenziale integrato, capace di unire risorse specialistiche, assistenza territoriale e strumenti innovativi per garantire cont...
di Lucia Conti
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione