Salute 6 Giugno 2024 15:48

Antidepressivi, astinenza solo per il 15% dei pazienti che interrompe la terapia

I ricercatori hanno condotto una revisione e una meta-analisi di 79 studi che includevano dati provenienti da 21.002 pazienti: si sono verificati sintomi gravi in circa il 3% dei partecipanti, ovvero in un caso su 35
di I.F.
Antidepressivi, astinenza solo per il 15% dei pazienti che interrompe la terapia

Chi fa uso di antidepressivi, interrompendo la terapia, potrà trovarsi a fare i conti con i sintomi dell’astinenza. A rivelarlo una meta-analisi su oltre 20 mila pazienti, i cui risultati sono stati pubblicati sulla rivista Lancet Psychiatry. Ma accanto a questa ‘cattiva notizia’, ce n’è anche una buona: questa reazione riguarda una netta minoranza di individui. Sperimenterà l’astinenza il 15% dei pazienti che interrompe un trattamento a basi di antidepressivi e in casi ancora più rari, uno su 35 circa, la sintomatologia sarà grave. Vertigini, mal di testa, nausea, insonnia e irritabilità sono tra i sintomi più frequentemente riscontrati.

Studi precedenti

I risultati ottenuti da questa recente meta-analisi si distaccano molto da quelli ottenuti con precedenti studi, secondo i quali oltre la metà dei pazienti sperimenterebbe questi sintomi d’astinenza interrompendo l’assunzione degli antidepressivi con una gravità di manifestazione che riguarderebbe ben un caso su due. Tuttavia, i ricercatori hanno ritenuto “non affidabili”  la maggior parte di queste stime. Per questo hanno ritenuto di dover condurre un’ulteriore ricerca, più ampia, che passasse al setaccio tutte le evidenze disponibili e stabilisse l’incidenza più probabile dei sintomi di sospensione causati direttamente dall’interruzione dell’uso di antidepressivi e quella dei sintomi gravi, valutando anche le differenze di reazione a seconda dell’antidepressivo usato.

Metodo di ricerca

I ricercatori hanno condotto una revisione e una meta-analisi di 79 studi, 44 trial clinici e 35 studi osservazionali, che includevano dati provenienti da 21.002 pazienti, 16.532 dei quali interrompevano l’uso di antidepressivi e 4.470 interrompevano l’uso di placebo, con un’età media di 45 anni e con il 72% di donne. Nel complesso, l’analisi ha rilevato che un terzo (31%) delle persone che hanno smesso di prendere un antidepressivo ha sperimentato almeno un sintomo. Sintomi gravi si sono verificati in circa il 3%, ovvero uno su 35.

Risultati

Guardando specificamente ai risultati degli studi randomizzati controllati, uno su sei pazienti (17%) ha sperimentato sintomi simili a quelli d’astinenza quando ha smesso di prendere un placebo. Questo suggerisce che circa metà di tutti i sintomi sperimentati da coloro che interrompono gli antidepressivi potrebbero essere dovuti a aspettative negative (l’effetto ‘nocebo’) o a sintomi non specifici che possono verificarsi in qualsiasi momento nella popolazione generale. In conclusione, gli autori stimano che uno su sei o sette (15%) dei pazienti sperimenterà uno o più  sintomi di sospensione causati direttamente dall’interruzione degli antidepressivi. L’analisi non ha trovato differenze tra studi che hanno applicato la riduzione graduale dell’antidepressivo e studi con una sospensione improvvisa del farmaco.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Malattie Croniche, CRM Patient Advisory Board: “La voce dei pazienti al centro della cura”

Si è concluso il percorso promosso da Boehringer Ingelheim Italia con sei associazioni di pazienti. Dal confronto nascerà un documento condiviso che raccoglie bisogni, criticità e...
Salute

Giornata mondiale dell’Epatite, Oms: “Eliminare il virus per fermare cirrosi e cancro al fegato”

Nonostante siano prevenibili, le epatiti virali croniche continuano a colpire milioni di persone e a causare oltre 1,3 milioni di decessi l’anno. Esperti, istituzioni e associazioni rilanciano l...
Salute

Diabete, Glifozine arriva in farmacia e senza piano terapeutico

Le reazioni delle istituzioni e delle associazioni dei pazienti alla decisione dell'Aifa: “Una semplificazione concreta per milioni di pazienti”
di I.F.
Contributi e Opinioni

SSN. Servizio o Sistema? Perché le parole sono importanti

Tenere insieme queste due dimensioni è oggi la sfida per rendere sostenibile, senza snaturarla, la missione originaria del SSN
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...