Nutri e Previeni 16 Luglio 2019 12:50

Anoressia: scoperte le basi genetiche

Anoressia: scoperte le basi genetiche

Sono otto i geni che danno corpo all’anoressia individuati nel più ampio studio mai condotto sull’argomento. Pubblicata su Nature Genetics, la ricerca è stata condotta presso l’Università della Carolina del Nord a Chapel Hill e il King’s College di Londra, e suggerisce la doppia origine dell’anoressia, legata sia ad alterazioni metaboliche sia psichiatriche.

Lo studio si è basato sull’analisi e il confronto dei dati genetici di quasi 17 mila pazienti con il disturbo alimentare e oltre 55 mila individui di controllo sani. L’anoressia nervosa è una malattia complessa e grave: tra i disturbi psichiatrici è quella che fa più vittime. Gli esperti hanno confrontato l’intero genoma di pazienti (arruolate in due maxi-studi sui disturbi alimentari) e individui di controllo e identificato 8 geni collegati al disturbo in modo significativo. La scoperta di questi geni permette di tracciare dei contorni più definiti della malattia, spiega l’autrice del lavoro Cynthia Bulik.

E’ emerso che i geni correlati all’anoressia sono già noti per il loro ruolo in disturbi depressivi e ossessivi compulsivi, ma anche nella predisposizione all’attività fisica (molte persone anoressiche svolgono intensa attività fisica) e ad alterazioni del metabolismo. Secondo gli esperti, questi risultati sono la prova che l’anoressia ha un doppio volto: è al tempo stesso una malattia psichiatrica e metabolica, ed entrambi gli aspetti del disturbo vanno considerati per sviluppare dei trattamenti più adeguati. “Le anomalie metaboliche viste nei pazienti con anoressia sono quasi sempre attribuite al digiuno, alla fame – sottolinea Gerome Breen, del King’s College – ma il nostro studio dimostra che le alterazioni metaboliche potrebbero in realtà precedere e contribuire allo sviluppo del disturbo. La nostra analisi mostra che i fattori metabolici potrebbero avere un ruolo altrettanto determinante che quelli psichiatrici”.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”