Nutri e Previeni 24 Gennaio 2020 15:40

Anoressia: colpito un uomo ogni 4 donne

Anoressia: colpito un uomo ogni 4 donne

L’anoressia non è solo una patologia femminile: sui tre milioni di pazienti complessivi in Italia, uno ogni quattro donne è uomo. Gli uomini che soffrono di disturbi dell’alimentazione vivono una condizione di disagio maggiore rispetto alle pazienti e ricevono diagnosi più tardive. Con il risultato che a causa dei pregiudizi i maschi si vergognano di farsi curare e i medici riconoscono e diagnosticano con più difficoltà. Dell’argomento parlano gli specialisti dell’Associazione medici endocrinologi (Ame) che sottolineano come a sottovalutare il problema siano gli stessi medici, proprio a causa di un pregiudizio diagnostico di genere.

L’età in cui si presenta la malattia così come per le ragazze è intorno ai 14-15 anni. Negli ultimi anni, riferiscono gli esperti, sono stati registrati casi anche a partire dai nove anni. Ma per questi giovanissimi non esistono ancora centri o percorsi dedicati poiché l’anoressia è sempre stata considerata una ‘malattia da femmine’. “L’anoressia degli uomini ha manifestazioni in parte simili a quelle dell’ambito femminile ma spesso l’ossessione per la forma fisica può esprimersi attraverso una attività sportiva compulsiva, oltre ad un comportamento alimentare dannoso”, spiega Simonetta Marucci, endocrinologa esperta dei disturbi del comportamento alimentare.

“I ricercatori per anni hanno escluso gli uomini dalla maggior parte degli studi e standardizzato i protocolli clinici e diagnostici solo sulla popolazione femminile – aggiunge – sarebbe invece importante che i professionisti della salute cominciassero a riconoscere i sintomi e comprendessero le emozioni e i vissuti che questi ragazzi sperimentano, per poter intervenire efficacemente con strumenti e strategie adeguate”.

Altra malattia da sempre femminile è la pubertà precoce, che nell’ultimo mezzo secolo si è anticipata sempre di più. E contrariamente a quanto si creda, non riguarda solo le femmine. “I motivi di questo processo sono da ricercare principalmente nel peggioramento delle condizioni ambientali, in particolare negli inquinanti ambientali che si trovano nell’atmosfera, nell’acqua e negli alimenti, i quali hanno la capacità di stimolare le ghiandole endocrine e, soprattutto, la funzione testicolare e ovarica”, afferma Vincenzo Toscano, past president dell’Ame.

“La presenza di sostanze inquinanti nell’ambiente e nel cibo altera questo processo fisiologico anticipandolo anche di 2-3 anni. La pubertà precoce si può curare, ma la sua terapia va sempre decisa caso per caso da uno specialista e condivisa con i genitori”. Altra patologia sempre associata alle donne è l’osteoporosi. In realtà anche gli uomini si ammalano: in misura minore rispetto alle donne, ma con conseguenze più gravi. Ne soffre  circa 1 milione di uomini (un uomo su dieci, le donne una su quattro ). “Negli uomini si manifesta più tardi, in media dopo i 65 anni (contro i 55 della donna). Anche se l’osteoporosi è una malattia della terza età, ci sono forme che si manifestano in situazioni particolari e che possono colpire anche giovani e addirittura giovanissimi”, conclude Alfredo Scillitani, endocrinologo Ame.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”