Sanità 6 Ottobre 2022 15:48

Anelli (Fnomceo): «Dal prossimo governo ci aspettiamo attenzione ai professionisti»

Filippo Anelli, presidente FNOMCeO, presente al 79esimo Convegno FIMMG ha voluto parlare di Pnrr. «Il PNRR - ha detto - è uno strumento che viene messo nelle mani del SSN per ottimizzare alcuni processi come la digitalizzazione, e migliorare la medicina di prossimità»

Filippo Anelli, presidente FNOMCeO, presente al 79esimo Convegno FIMMG ha voluto parlare di Pnrr. «Il PNRR – ha detto – è uno strumento che viene messo nelle mani del SSN per ottimizzare alcuni processi come la digitalizzazione, e migliorare la medicina di prossimità. Non riguardano i professionisti, il processo si sarebbe dovuto concludere con un investimento anche a favore dei professionisti per riavviare la medicina del territorio e raggiungere tra l’8 e il 10% di assistenza domiciliare. Per farlo servono infermieri, fisioterapisti e medici che abbiano tempo. Un investimento che aumenti il numero dei professionisti e li metta in condizioni di lavorare in team, rende questo sistema più flessibile e capace di raggiungere quegli obbiettivi che tutti insieme condividiamo».

Il nuovo ministro, quale preferenza? «Preferiamo una figura politica – dice – in quanto le scelte che bisogna fare corrispondono agli obbiettivi che il governo si dà. La linea generale è sempre quella, laddove il governo ritenesse che per raggiungere quegli obbiettivi politici ci sia bisogno di un tecnico allora a quel punto si devono stabilire gli obbiettivi precisi che lo stesso dovrà raggiungere».

 

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.