Advocacy e Associazioni 26 Novembre 2025 13:00

Amici Obesi: al via progetto per l’infanzia contro l’eccesso di zucchero

Amici Obesi Onlus festeggia i 20 anni di attività al fianco dei pazienti e lancia un nuovo progetto per l’infanzia contro l’eccesso di zucchero, intitolato “Meno Zucchero, più Salute” 

 

 

di Valentina Arcovio
Amici Obesi: al via progetto per l’infanzia contro l’eccesso di zucchero

Informare, educare e promuovere un cambiamento reale nelle abitudini alimentari delle nuove generazioni, affinché siano capaci di fare scelte più sane e consapevoli. Questo è l’obiettivo del progetto “Meno Zucchero, più Salute”, creato nel 2017 da SAFE – Safe Food Advocacy Europe, associazione belga specializzata nella protezione e nella rappresentazione dei consumatori europei nel settore food. Ora il progetto arriva in Italia grazie ad Amici Obesi che proporrà un programma dedicato ai bambini in età scolare e alle loro famiglie. In Italia risulta che circa il 29 per cento dei bambini sia in eccesso ponderale, il 9,8 per cento con obesità: l’eccesso di zuccheri nelle diete rappresenta oggi un vero problema di salute pubblica.

Amici Obesi Onlus compie 20 anni

Il progetto è stato presentato in occasione delle celebrazioni dei 20 anni di Amici Obesi Onlus, nell’ambito delle quali si è ribadita la missione dell’associazione che nel tempo si è evoluta e articolata, fino all’impegno e alla determinazione spese per ottenere la recente approvazione della Legge che – unica in Europa – riconosce l’obesità come malattia. “In questi vent’anni ho conosciuto tante persone, da ogni parte d’Italia, che hanno vissuto e vivono con questa malattia ogni giorno”, racconta Iris Zani, presidente di Amici Obesi e di FIAO – Federazione Italiana Associazioni Obesità. “Questa associazione per me è stata un punto di riferimento sin dall’inizio soprattutto per dare voce ai pazienti ma anche ai professionisti in modo paritario e collaborativo, non si trattava e non si è mai trattato di fare distinzioni di ruolo ma di costruire ponti anziché magari alzare muri come avveniva in passato”, dichiara Emanuel Mian, psicologo e psicoterapeuta.

Le sfide per la prevenzione dell’obesità

“Questi 20 anni raccontano una storia collettiva, un intreccio di vite che si sostengono, si incoraggiano, si amano”, sottolinea Zani. “Molte sfide ci attendono ancora e il Progetto ‘Meno Zucchero, più Salute’ rappresenta una delle più importanti perché crediamo che la prevenzione sia fondamentale per aiutare sempre più persone e famiglie e che siano proprio le persone l’anima della nostra associazione”, conclude.

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

GIMBE: il pubblico arretra, i privati avanzano. Spesa delle famiglie oltre i 41 miliardi di Euro

Secondo la Fondazione dal 2022 al 2024 +1,7 milioni di persone hanno rinunciato a prestazioni sanitarie. Boom del privato puro: in 7 anni +137% di spesa out-of-pocket   
di Redazione
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Advocacy e Associazioni

Cure palliative: nasce l’Associazione assistenti spirituali nella cura

La Società Italiana Cure Palliative e la Federazione Italiana Cure Palliative annunciano la nascita dell’Associazione Nazionale “Assistenti Spirituali nella Cura”
di Valentina Arcovio