One Health 25 Settembre 2023 16:39

Inquinamento e cambiamenti climatici: ecco gli effetti su chi soffre di malattie respiratorie ed allergie

La Grutta (Simri): «È stato dimostrato che l’incremento della CO2 è in grado di determinare una maggiore allergenicità del polline di ambrosia e, di conseguenza, un’alterazione nella prevalenza e severità delle allergie stagionali»
di I.F.
Inquinamento e cambiamenti climatici: ecco gli effetti su chi soffre di malattie respiratorie ed allergie

È noto che l’inquinamento atmosferico non costituisce solo un problema per l’apparato respiratorio, ma anche per molti altri organi, influendo sul sistema cardiovascolare, sul diabete, su problemi neurologici, nonché su basso peso alla nascita e nascite premature. Nel 2021 l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha pubblicato le nuove linee guida di qualità dell’aria, raccomandando livelli di concentrazione annuale e giornaliera di particolato, biossido di azoto molto più bassi di quelli attualmente in vigore in Europa e di recente, il 13 settembre scorso, il Parlamento Europeo ha votato a favore dell’allineamento dei livelli europei a quelli OMS entro il 2035.

Inquinamento, asma e malattie allergiche respiratorie

Le variazioni climatiche influenzano la quantità, l’intensità e la frequenza delle precipitazioni e inducono un incremento di eventi climatici estremi (ondate di calore, temporali, uragani, siccità e inondazioni). La salute respiratoria può risentirne particolarmente con lo sviluppo di asma e di malattie allergiche respiratorie. Se n’è discusso a Roma al XXVII Congresso Nazionale della Società Italiana per le Malattie Respiratorie Infantili (Simri) “Respirare bene per vivere meglio” con un focus sul tema “Inquinamento outdoor e cambiamenti climatici” di Stefania La Grutta, Presidente eletto Simri e Dirigente di Ricerca dell’Istituto di Farmacologia Traslazionale Cnr di Palermo.

Il tuo Comune non rispetta la normativa sulla qualità dell'Aria

Chiedi il nostro supporto per difendere il tuo Diritto alla Salute e aderisci all’Azione Legale Collettiva in modo semplice e veloce.

Quando la pollinosi  è un problema di salute pubblica

Vi è in special modo una fioritura precoce nelle zone urbane con un anticipo di pollinazione di alcuni giorni. «L’aumento della prevalenza di sintomi allergici respiratori -puntualizza Stefania La Grutta – rende la pollinosi un problema di salute pubblica, anche per le alterazioni della qualità della vita che può determinare». Nello specifico, sottolinea La Grutta «è stato dimostrato che l’incremento della CO2 è in grado di determinare una maggiore allergenicità del polline di ambrosia e, di conseguenza, un’alterazione nella prevalenza e severità delle allergie stagionali. È stato anche osservato che il raddoppio della concentrazione atmosferica di CO2 potenzia la produzione di polline da ambrosia del 61 % per ogni pianta. Inoltre, il polline di ambrosia collezionato lungo le strade di grande traffico mostra una maggiore allergenicità, rispetto al polline raccolto in aree extraurbane».

Gli effetti dell’ozono

Non solo. I cambiamenti climatici, insieme all’esposizione agli inquinanti chimici atmosferici (polveri e gas), stanno dimostrando secondo l’esperta di essere responsabili di riacutizzazioni asmatiche.  «Tra gli inquinanti chimici ad effetto irritativo sulle vie aeree – specifica l’esperta – c’è l’ozono, la cui inalazione è stata associata con un’alterazione della funzionalità polmonare ed un incremento dell’iperreattività delle vie bronchiali». Infine, da tenere presente è che complessivamente «l’inquinamento atmosferico svolge un ruolo che favorisce l’infiammazione nelle vie aeree di pazienti predisposti. L’inquinamento da ozono, particolato e derivato incombusto di diesel oltre che da biossido di azoto e anidride solforosa – conclude La Grutta – aumenta la permeabilità della mucosa dell’apparato respiratorio, facilita la penetrazione di allergeni e causa interazione con le cellule del sistema immunitario».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Salute

Capelli bianchi: non solo un segno del tempo, ma un meccanismo di difesa contro il cancro

Secondo uno studio dell’Università di Tokyo i capelli bianchi rappresentano una risposta difensiva delle cellule staminali dei melanociti del bulbo pilifero a gravi danni al DNA
di Isabella Faggiano