One Health 29 Gennaio 2024 15:46

Asma nei bambini, in Italia ogni anno 50mila nuove diagnosi. In 10 anni più 50% di casi nel mondo

La Grutta (Simri): “È necessario intervenire sulle condizioni che possono scatenare le crisi asmatiche, come l'esposizione agli allergeni di animali domestici, il fumo di tabacco, gli inquinanti atmosferici esterni ed interni, alcune condizioni climatiche, l'attività fisica intensa e le infezioni virali delle vie respiratorie”
di I.F.
Asma nei bambini, in Italia ogni anno 50mila nuove diagnosi. In 10 anni più 50% di casi nel mondo

Ogni 10 anni, stando alle previsione dell’Organizzazione mondiale della Sanità, il numero di asmatici aumenterà del 50%. Attualmente in Italia sono circa 2,6 milioni le persone affette da questa patologia respiratoria, tra cui 260mila bambini. Solo lo scorso sono state 50mila le nuove diagnosi di asma infantile e quest’anno gli esperti prospettano un numero ancora maggiore. Oltre alla predisposizione familiare, tra le cause principali ci sono fattori ambientali, gli allergeni domestici,  l’inquinamento atmosferico e i cambiamenti climatici.

Il ruolo dei pediatri e l’interazione con le famiglie

Il regolare aumento dei nuovi casi di asma peggiora la qualità di vita dei piccoli pazienti, causando numerose assenze scolastiche, accessi in Pronto Soccorso, ricoveri e, contemporaneamente, grava sulle casse del sistema sanitario nazionale. Per questo, gli specialisti rintengono urgente diffondere una cultura della corretta gestione della patologia: dall’educazione all’aderenza terapeutica all’aggiornamento dei pediatri. “È necessario – spiega la professoressa Stefania La Grutta, presidente della Società Italiana per le Malattie Respiratorie Infantili (Simri) – intervenire sulle condizioni che possono scatenare le crisi asmatiche, come ad esempio l’esposizione agli allergeni di animali domestici (nei soggetti sensibilizzati), il fumo di tabacco, gli inquinanti atmosferici esterni ed interni, alcune condizioni climatiche, l’attività fisica intensa e le infezioni virali delle vie respiratorie. L’interazione dei pediatri con le famiglie è essenziale per l’aderenza alle cure farmacologiche prescritte e la gestione del bambino affetto da malattie respiratorie, in particolare quelle croniche. La Simri sta lavorando per ottimizzare i percorsi di diagnosi, cura e riabilitazione, nonché per proporre interventi efficaci di prevenzione primaria e secondaria”, aggiunge la specialista.

Come capire se un bimbo soffre di asma?

La diagnosi di asma in un bambino viene di solito effettuata a seguito di ripetuti episodi di respiro sibilante, altri casi di asma in famiglia e, laddove lo specialista lo ritenga necessario, anche attraverso esami della funzionalità polmonare. Tuttavia, avere un respiro sibilante non si traduce necessariamente in asma: molti dei bambini che lo manifestano non diventeranno mai asmatici nel corso della vita. “La diagnosi in età pediatrica è complessa, ed è importante individuare presto i segnali indicatori più comuni – aggiunge il professor  Michele Miraglia Del Giudice, presidente della Società Italiana Allergologia Immunologia Pediatrica (SIAIP) -. È fondamentale personalizzare sempre più i trattamenti in base alle abitudini e allo stile di vita del bambino per ridurre al minimo il contatto con i fattori che agiscono come irritanti”, conclude lo specialista.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Virus respiratorio sinciziale, ottobre è il mese per proteggere i neonati

Con l’arrivo dell’autunno prende il via la campagna di immunizzazione contro il virus respiratorio sinciziale (RSV), che colpisce soprattutto i bambini più piccoli. Il pediatra Mart...
Advocacy e Associazioni

Giornata nazionale delle persone con sindrome di Down: “Nessuna decisione senza di noi”

Il 12 ottobre CoorDown torna in 200 piazze italiane per chiedere più partecipazione e rappresentanza nei luoghi dove si decide la vita di tutte e di tutti. Al centro della campagna, il film &ld...
Advocacy e Associazioni

Legge 104 e caregiver: tutte le novità tra permessi, congedi e smart working

Le novità introdotte per i caregiver dalla legge 104 rappresentano un passo avanti importante, ma secondo l’avvocato Alessia Maria Gatto non sono ancora sufficienti per rispondere piename...
Sanità

Intelligenza artificiale, approvata la legge quadro. Per i medici resta un supporto, non un surrogato

La soddisfazione della Fnomceo: “È un buon giorno per medici e cittadini, l’atto medico resta prerogativa dei professionisti”
Nutri e Previeni

La dieta mediterranea bio è meglio, effetti su microbiota in sole 4 settimane

Uno studio guidato dall’Università di Roma Tor Vergata ha scoperto che quattro settimane di dieta mediterranea biologica sono sufficienti per modificare in modo misurabile la composizione...