One Health 31 Gennaio 2023 09:46

Nasce Regel, la prima fibra realizzata con rifiuti acrilici che fa bene alla salute e all’ambiente

Presentato Regel: «Il prodotto è meno inquinante della fibra naturale, è antibatterico e anallergico»
Nasce Regel, la prima fibra realizzata con rifiuti acrilici che fa bene alla salute e all’ambiente

Salvaguardare l’ambiente e tutelare la salute oggi è possibile anche con le fibre sintetiche riciclate. Dopo il nylon e il poliestere, realizzati in economia circolare, è stato presentato nel mese di gennaio al Pitti Filati di Firenze, Infinity con il suo #END1, un filato premium di Regel, la prima fibra al mondo realizzata con rifiuti di acrilico. A farla conoscere al mercato italiano è Fabrizio Protti, manager etico che da tempo insegue un mondo eco friendly, protagonista di grandi riconversioni industriali degli ultimi anni. «Questa è la prima volta che, per realizzare una nuova fibra, si utilizza solo acrilico riciclato – racconta Protti a Sanità Informazione -.  È una novità  assoluta perché tutta la filiera del filato Infinity, realizzato con fibra Regel, è certificato GRS (Global Recycled Standard). Il che significa garanzia di qualità dall’origine al prodotto finale».

Meno inquinante della fibra naturale

Non tutti sanno che l’industria del tessile genera globalmente miliardi di tonnellate di rifiuti e di scarti che devono essere re-investiti per contrastare nuove fonti inquinanti. «Se si considera che tutta la filiera dell’industria tessile, dalla coltivazione all’allevamento, sino al capo confezionato ogni anno consuma 1,5 trilioni di litri di acqua e utilizza milioni di tonnellate di  coloranti per tingere prodotti vergini e naturali che in molti paesi vengono ancora scaricati nei fiumi – sottolinea il manager etico, oggi alla direzione commerciale del gruppo Rifil – è evidente che la nuova fibra è estremamente incline ad un mercato consapevole, in grado di garantire un prodotto di origine controllata e tracciabile».

Tuteliamo il tuo diritto a respirare Aria Pulita: unisciti a noi!

Scopri se i Comuni in cui hai vissuto dal 2008 al 2018 hanno rispettato i parametri europei sull’inquinamento dell’aria. Compila il Questionario: bastano pochi minuti!

Fibra amica dell’ambiente e della salute

In quest’ottica i filati Infinity intendono scandire il ritmo di un cambiamento sia tra i consumatori responsabili che tra i grandi nomi mondiali del tessile e abbigliamento. Infatti sono attenti a sostenere il futuro del pianeta, utilizzando nelle loro collezioni un filato amico dell’ambiente e della salute, pensato nell’ottica di una vera economia circolare tracciata e dimostrabile.

Certificazione ottenuta da HIGG Index

SAC, l’organizzazione no profit multi-stakeholder presente in tutto il mondo con 250 soci, ha confermato che le fibre vergini più sostenibili sono  quelle sintetiche. Il dato, ottenuto da HIGG Index, un calcolatore in grado di fare ricerca, indica perciò il posizionamento sostenibile di un capo o di un filato.

Fibra antibatterica e anallergica

«Nel caso di Regel – fa notare Protti –  il filato, pur essendo fatto con fibre riciclate, mantiene tocco e colori brillanti. È antibatterico e tollerabile alla pelle, tanto che è anche certificato eco tex. Questo vuol dire che può essere utilizzato sia per intimo che per abbigliamento per neonato». #END1 è dunque un filato totalmente eco friendly, nato dalla sinergia tra l’imprenditoria italiana di Stefano Verzoletto, Presidente del brand multinazionale Filivivi e di Olmo Falco alla guida della multinazionale produttiva Rifil, in un grande lavoro di squadra con la tailandese TAF (Thai Acrylic Fibre).

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.