One Health 28 Luglio 2025 12:58

Ambiente e salute, il rapporto Oms 2024: “Un quarto delle malattie globali è legato all’ambiente”

L’OMS ha pubblicato le nuove schede 2024 su salute e ambiente: l’Italia ottiene un punteggio di 69 su 100. Persistono criticità su inquinamento dell’aria, accesso all’acqua potabile e tutela della biodiversità
di I.F.
Ambiente e salute, il rapporto Oms 2024: “Un quarto delle malattie globali è legato all’ambiente”

Circa il 25% del carico globale di malattie è attribuibile a minacce ambientali, in gran parte prevenibili. Affrontare questi fattori di rischio attraverso politiche più incisive, tecnologie pulite e pratiche sostenibili può ridurre significativamente malattie e decessi prevenibili, migliorando la salute delle persone e proteggendo il pianeta. Proprio per monitorare lo stato dell’arte e progettare azioni risolutive, l’Organizzazione Mondiale della Sanità le schede di valutazione su salute e ambiente. Per l’edizione 2024 ha analizzato come 183 Stati gestiscono otto principali minacce ambientali: inquinamento atmosferico, acqua non potabile, servizi igienico-sanitari, cambiamento climatico, perdita di biodiversità, esposizione a sostanze chimiche e radiazioni, rischi professionali e rischi ambientali nelle strutture sanitarie.

Un nuovo punteggio riassuntivo

L’edizione 2024 introduce un indice sintetico che fornisce un’istantanea di come le condizioni ambientali influenzano la salute nelle diverse nazioni. Il punteggio medio globale è 51 su 100, con valori che variano da 25 a 81. La Norvegia guida la classifica con 81 punti, seguita da Canada (80), Finlandia (77), Spagna (77) e Germania (76). L’Italia si colloca sopra la media mondiale ma dietro 17 Paesi europei. Tra le criticità, le schede evidenziano un livello di PM2.5 nell’aria triplo rispetto al limite Oms, il 7% della popolazione senza accesso ad acqua potabile sicura e il 21% privo di servizi igienici adeguati. Sul fronte della biodiversità, l’Italia protegge attualmente il 15% delle aree terrestri e marine, mentre l’obiettivo globale è il 30% entro il 2030. Tuttavia, il nostro Paese dispone di una Strategia nazionale per la biodiversità e un Piano d’azione.

Radon, melanoma e rischi professionali

Le schede riportano anche dati su mortalità e rischi specifici: sei decessi per melanoma ogni 100mila abitanti, quattro per esposizione al radon domestico e 37 decessi annuali ogni 100mila lavoratori per malattie legate a rischi professionali (range europeo 9-41). Gli infortuni sul lavoro causano 1 decesso ogni 100mila persone in età lavorativa (range Ue 0-7). Inoltre, esistono regolamentazioni nazionali per apparecchi abbronzanti artificiali e sul radon nelle abitazioni. Le schede di valutazione stimolano il coinvolgimento intersettoriale e supportano i governi nell’identificare e dare priorità a interventi efficaci che collegano ambiente, cambiamento climatico e politiche sanitarie.

“Non si possono avere persone sane su un pianeta malato”

“La gestione dei rischi ambientali non è facoltativa – afferma la Dott.ssa Maria Neira, Direttrice del Dipartimento Ambiente, Cambiamenti Climatici e Salute dell’Oms -. È la ricetta per una salute migliore, economie più forti e un futuro più sicuro. Invitiamo tutti i Paesi ad adottare misure coraggiose e coordinate per ridurre le minacce ambientali. Investire in aria pulita, acqua potabile e protezione climatica non è solo un bene per il pianeta, ma una necessità per la salute e il futuro delle popolazioni”. Tra le nazioni, Norvegia e Canada hanno i punteggi più alti assoluti. A livello di fasce di reddito, Argentina guida i Paesi a reddito medio-alto, Giordania quelli a medio-basso e Malawi i Paesi a basso reddito. Le medie regionali vedono in testa l’Europa, seguita da Americhe, Pacifico occidentale e Mediterraneo orientale.

Un indice basato su 25 indicatori chiave

Il nuovo punteggio sintetizza dati su ambiente, cambiamenti climatici e salute, permettendo di monitorare progressi e lacune a livello nazionale, regionale e globale. Offre una fotografia puntuale dell’esposizione ai rischi, dell’impatto sanitario, dell’attuazione delle politiche e delle carenze informative. “Le schede aggiornate e il punteggio riassuntivo offrono nuova visibilità ai legami tra ambiente e salute – conclude la Dott.ssa Annette Pruess, Responsabile dell’Unità Ambiente, Cambiamenti Climatici e Salute dell’Oms -. È uno strumento potente per aiutare i governi a identificare le sfide e definire risposte mirate”.

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio