One Health 21 Ottobre 2025 15:30

Ambiente, anche gli ospedali inquinano: 100 alberi piantati in tre anni per una sanità più verde

Il progetto “Un albero per la salute” unisce medici e Carabinieri per sensibilizzare sul legame tra ambiente e salute

di Redazione
Ambiente, anche gli ospedali inquinano: 100 alberi piantati in tre anni per una sanità più verde

Quasi un decimo delle emissioni di gas serra nei Paesi occidentali, secondo l’ultimo rapporto Ocse, è generato dal settore sanitario. Un dato sorprendente: il 4,4% delle emissioni globali proviene in media dai sistemi sanitari dei Paesi avanzati, una quota che supera perfino quella di settori tradizionalmente percepiti come altamente inquinanti, come l’aviazione. Da questa consapevolezza è nato, due anni fa, il progetto “Un albero per la salute” promosso dalla Fadoi (Federazione dei medici internisti ospedalieri) insieme all’Arma dei Carabinieri. L’iniziativa, presentata oggi a Roma all’ospedale Isola Tiberina-Gemelli Isola, ha portato alla messa a dimora di 100 alberi in tre anni – 30 nel 2023, 30 nel 2024 e altrettanti nel 2025 – in 38 ospedali italiani, grazie al contributo dei Carabinieri per la tutela della biodiversità.

Sanità e ambiente: due facce della stessa salute

Il maggiore inquinamento prodotto dalle strutture sanitarie contribuisce a un paradosso: quello di generare nuove malattie croniche , cardiovascolari, respiratorie, oncologiche e renali, aggravate proprio dai cambiamenti climatici e dall’esposizione agli inquinanti. “In Italia il tema della decarbonizzazione sanitaria è ancora in fase embrionale – commenta Francesco Dentali, presidente Fadoi – anche se negli ultimi anni si sono moltiplicate iniziative locali per l’efficientamento energetico di ospedali e strutture sanitarie, spesso legate ai programmi europei del Pnrr. Ora però serve un salto di qualità, con una strategia nazionale organica che agisca sui principali fattori inquinanti, inclusi farmaci e dispositivi medici, responsabili di circa due terzi delle emissioni”.

Strutture “low carbon” e clinica sostenibile

Secondo Andrea Montagnani, presidente eletto Fadoi, “le linee di intervento dovrebbero puntare alla realizzazione di ospedali low carbon e resilienti, all’orientamento degli appalti pubblici verso fornitori sostenibili, alla sostituzione dei gas anestetici e degli inalatori spray più inquinanti, e a una migliore presa in carico territoriale che riduca i ricoveri impropri”. Un ambiente sano – ricorda Dario Manfellotto, presidente della Fondazione Fadoi – “è alleato della buona sanità, perché aiuta a prevenire malattie gravi che, secondo l’Oms, in un caso su quattro sono determinate da fattori ambientali. A livello globale si stimano 1,4 milioni di decessi per cancro legati all’inquinamento”.

Un gesto concreto per la salute del pianeta

Il progetto “Un albero per la salute” rappresenta pienamente la visione One Health, che unisce la salute delle persone a quella degli ecosistemi. “Non può esserci benessere delle comunità senza ecosistemi sani e resilienti – dichiara il generale Raffaele Pio Manicone, comandante dei Carabinieri per la tutela della biodiversità –. Piantare un albero è un gesto semplice ma potente: un’azione concreta di conservazione e un investimento in salute pubblica, che promuove benessere fisico e psicologico. Ogni albero diventa così un presidio di salute che unisce ambiente e persone”. A concludere l’incontro, Giovanni Arcuri, direttore generale dell’ospedale Isola Tiberina, ha espresso orgoglio per ospitare la terza edizione del progetto: “Un’iniziativa che unisce in modo concreto la tutela dell’ambiente e la promozione della salute”.

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Un sistema sanitario più equo, sostenibile e vicino alla persona: il modello HEALTH+

Dalla prevenzione alla cronicità, fino all’esperienza vissuta lungo tutto il percorso di cura: il progetto Health+, realizzato da Novartis con il supporto operativo di IQVIA e sviluppato ...
di Marzia Caposio
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Advocacy e Associazioni

ISS: assistenza pesa sui caregiver, 4 su 10 sviluppano una malattia cronica

Più del 40% dei caregiver riferisce di aver sviluppato malattie croniche di cui non soffrivano prima del loro lavoro di assistenza e cura. E' quanto emerge da una ricerca dell'Istituto Superior...
Salute

Influenza 2025-26: cosa aspettarsi e come proteggersi

La stagione influenzale 2025-26 si prevede nella media rispetto agli ultimi anni, senza particolari ondate severe. Il professor Marco Falcone fa il punto su tempistiche, gravità, gruppi a risch...