One Health 12 Giugno 2025 15:28

Allerta caldo, weekend da bollino rosso in sei città. Sima: “Rischi per cervello e organi vitali”

Accanto all’allerta, la Sima diffonde anche un vademecum pratico per affrontare in sicurezza le giornate più torride
di I.F.
Allerta caldo, weekend da bollino rosso in sei città. Sima: “Rischi per cervello e organi vitali”

Dopo una giornata da bollino arancione, secondo il bollettino sulle ondate di calore del Ministero della Salute, il fine settimana (14-15 giugno) sarà rovente. Le temperature saranno talmente elevate da far scattare il bollino rosso, quello considerato a maggior rischio, in sei città: Bolzano, Campobasso, Perugia, Rieti, Roma e Frosinone. In altre cinque città il bollino sarà arancione: Bologna, Brescia,  Firenze, Latina e Torino. “L’impennata termica non è soltanto un fastidio: può diventare un rischio serio”, avvertono gli esperti della Società Italiana di Medicina Ambientale (Sima).

Le conseguenze per la salute

“Il caldo eccessivo può danneggiare organi vitali e cervello. Le alte temperature alterano il sistema di regolazione della temperatura corporea e, quando l’umidità è elevata, la sudorazione non è più efficace: il calore interno si accumula, con possibili conseguenze anche gravi”, spiega il presidente della Sima, Alessandro Miani, ricordando che tra i disturbi più frequenti legati al caldo ci sono crampi muscolari, edemi, svenimenti, congestioni, disidratazione, insolazione e, nei casi più gravi, colpo di calore ed encefalopatie da ipertermia.

I sintomi da non sottovalutare

Il colpo di calore è la complicanza più seria, ed è importante riconoscerne i segnali d’allarme: improvviso malessere generale, mal di testa, nausea, vertigini, vomito, e nei casi più severi confusione, ansia e perdita di coscienza. “La disidratazione – aggiunge Sima – si manifesta con sete intensa, pelle secca, debolezza, palpitazioni e calo della pressione arteriosa”.

La guida della Sima: 9 regole d’oro per difendersi dal caldo

Accanto all’allerta, la Sima diffonde anche un vademecum pratico per affrontare in sicurezza le giornate più torride:

  1. Uscire solo nelle ore più fresche e evitare l’esposizione diretta al sole;
  2. Areare frequentemente gli ambienti e favorire la ventilazione naturale;
  3. Oscurare le finestre esposte al sole con tapparelle o tende;
  4. Tenere chiuse le finestre di giorno e aprirle la sera;
  5. Fare docce tiepide più volte al giorno;
  6. Bere almeno 1,5-3 litri d’acqua al giorno e preferire frutta e verdura;
  7. Proteggere la pelle e gli occhi con creme solari e occhiali da sole;
  8. Indossare abiti leggeri e chiari, in cotone o lino;
  9. Evitare sport all’aperto nelle ore centrali della giornata.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Salute

Capelli bianchi: non solo un segno del tempo, ma un meccanismo di difesa contro il cancro

Secondo uno studio dell’Università di Tokyo i capelli bianchi rappresentano una risposta difensiva delle cellule staminali dei melanociti del bulbo pilifero a gravi danni al DNA
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio